Lampadine LED per uso domestico ; Cose da sapere

Lampadine led per per uso domestico. Oggi parliamo di lampadine led per uso domestico e vediamo quindi le principali cose da sapere per poter scegliere quelle che fanno al caso nostro.

Tipo di attacco delle lampadine LED

Comprando una lampadina led dobbiamo prima di tutto vedere che tipo di attacco ha . Questa cosa si nota facilmente a vista confrontando l’attacco della vecchia lampadina con quella nuova a led.

Se per qualche motivo però , ci capita di non poter fare questa verifica, per evitare di prendere una lampadina led con attacco sbagliato è bene far riferimento ad una sigla che identifica appunto il tipo di attacco.

Gli attacchi più utilizzati per le lampadine led di casa sono due;
attacco grande identificato dalla sigla E27 ed attacco piccolo identificato dalla sigla E14. Queste diciture si trovano nella descrizione principale della lampadina , ad esempio se leggiamo “Lampadina led 5w E14” vuol dire che quella lampadina ha l’attacco piccolo.

Lampadine Led cose da sapere
Luminosità delle lampadine LED

Un altro parametro molto importante è quello della luminosità della lampadina a led ; questo valore è rappresentato da un numero che ha come unità di misura il cosiddetto Lumen. Più alto sarà questo numero più la lampadina sarà luminosa.

Per fare subito degli esempi ad una lampadina led con bassa luminosità corrisponde un valore di circa 450 Lumen ; circa 900 Lumen per una di media luminosità fino ad arrivare a 1600 Lumen ed oltre per una lampadina led ad alta luminosità.

Temperatura di colore delle lampadine LED

Vista la luminosità della lampadina a led bisogna vedere anche che tipo di luce fa ossia che tipo di tonalità genera la lampadina , in parole povere il colore della luce. Per scoprire anche questa cosa basta considerare la cosiddetta temperatura di colore che è espressa anch’essa da un numero seguito dalla lettera K che sta per Kelvin.

Avremo quindi una luce gialla per una temperatura di colore che parte dai 2700K ed una luce che va sempre di più verso il bianco e poi verso l’azzurro man mano che questa temperatura aumenta.

Lampadine Led cose da sapere

Ad esempio se volete prendere una lampadina led che fa una luce simile alle vecchie lampadine ad incandescenza e quindi una luce gialla dovrete considerare valori di temperatura di colore bassi ad esempio 3000K oppure 3200K se invece volete una lampadina led che fa luce come una lampada al neon e quindi fa una luce più bianca dovrete considerare valori della temperatura di colore più alti ad esempio 4500K oppure 5000K.

Apertura del fascio luminoso delle lampadine LED

Altra caratteristica delle lampadine led è l’apertura del fascio luminoso ossia l’angolo che la luce della lampadina illumina. Più piccolo è questo angolo più la luce sarà concentrata, più alto è questo angolo più la luce sarà invece diffusa.

Lampadine Led cose da sapere

Quindi se desideriamo illuminare una zona in particolare ad esempio un vaso oppure un oggetto di arredamento è preferibile scegliere una lampadina led con un fascio luminoso stretto e quindi con un angolo di illuminazione piccolo. Se invece utilizziamo la lampadina led per un’illuminazione generale dovremo considerare un fascio luminoso più ampio.

L’angolo del fascio luminoso è espresso ovviamente in gradi ed in genere si trova scritto sulla confezione della lampadina ; in alcune confezioni il fascio luminoso viene anche descritto da un particolare grafico , dove è presente una curva chiamata curva fotometrica la quale rappresenta il fascio luminoso della lampadina LED.

Lampadine Led cose da sapere

Senza entrare troppo nel dettaglio per capire il significato completo del grafico , possiamo distinguere fasci luminosi concentrati da fasci luminosi diffusi semplicemente osservando ad occhio la forma della curva fotometrica.

Lampadine Led cose da sapere

Guarda Anche :

Batterie al litio - consigli per l'uso
https://giovanniraffaelemarchese.it/batterie-al-litio-consigli-per-un-buon-utilizzo/
Aumentare durata batteria smartphone
https://giovanniraffaelemarchese.it/come-risparmiare-batteria-allo-smartphone/
Evitare appannamento parabrezza
https://giovanniraffaelemarchese.it/calzino-anti-umidita-per-auto/

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all'utilizzo di questi ultimi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Se desideri avere maggiori informazioni a riguardo , puoi consultare l'informativa estesa per i cookie , cliccando sul link "Privacy Policy" presente in fondo alla pagina che stai visitando.

Chiudi