Che cos’è la Scheda Madre
Ok , continuiamo il nostro discorso su come realizzare un computer fisso , parlando oggi della cosiddetta scheda madre . La scheda madre , come si intuisce dal nome , è il componente elettronico principale , su cui vengono collegati ed interfacciati tra di loro tutti i vari componenti del pc (processore , memoria ram , scheda video e cosi via…).
Essa infatti , volendo fare un pratico esempio , è come una specie di cantiere di lavoro , passatemi il termine … dove vanno a trovarsi poi tutti gli altri componenti del pc che devono lavorare tra di loro e , che devono quindi , coordinarsi per far si che , nell’insieme , il computer funzioni.
Poichè la scheda madre , ha quindi il compito di interfacciare tra di loro i vari componenti facenti parte del pc , bisogna far si che , le varie parti installate sulla scheda madre , siano in ottima sintonia tra di loro . Inoltre , per garantire pure tale sintonia , queste varie parti devono anche essere compatibili con le caratteristiche offerte dalla scheda madre.
Qualche esempio di interfacciamento
Facciamo qualche esempio ; Consideriamo la memoria ram ; la sua velocità di funzionamento , deve essere anche compatibile con quella che , la nostra scheda madre , è in grado di supportare. Come pure , tale velocità , deve essere anche compatibile , per lavorare in sintonia , con la velocità con cui il processore la può gestire.

Se sulla scheda madre mettiamo infatti un processore che supporta memorie ram con velocità di 2133 Mhz , non possiamo poi mettere su di essa , memorie ram che lavorano a velocità superiori (ad esempio 2933 Mhz) , in quanto , non si
interfaccerebbero bene con la velocità che il processore può governare.

Stesso discorso nel considerare che , la velocità della memoria ram che intendiamo utilizzare , deve essere pure compatibile con quella che , la nostra scheda madre , è in grado di supportare. Non è bene infatti installare una memoria ram che lavora a 2933 Mhz se la scheda madre supporta al massimo una velocità di 2133 Mhz.


Per essere corretti quindi , un’ ottima scelta sarebbe allora di utilizzare per esempio , una scheda madre che supporta memorie ram fino a 2133 Mhz , un banco di memoria ram che lavora pure a 2133 Mhz e , un processore che gestisce altresì memorie ram con velocità di 2133 Mhz .
Ok , dopo questa infarinatura , passiamo subito allora a vedere su cosa stare attenti , principalmente , quando si va a scegliere una scheda madre.
Dimensioni della Scheda Madre
Prima cosa … dimensione della scheda madre . Le schede madri posso essere di diverse dimensioni. La dimensione della scheda madre è in genere indicata da una sigla che corrisponde alle sue misure . Ad esempio la sigla ATX indica una scheda madre che misura 305×244 mm ; la sigla mini ATX indica invece una scheda madre che misura 150×150 mm .

A cosa ci serve sapere la dimensione della scheda madre ? Ci serve per sapere in quale case ossia in quale contenitore montarla. Non possiamo montare ad esempio una scheda madre ATX in un case che supporta misure di schede madri con formato mini ATX ; non ci entrerebbe. Possiamo invece installare una scheda madre mini ATX in un case che può ospitare schede madri di tipo ATX .
Tipo di Socket e Tipo di Processore supportato
Seconda cosa … tipo di socket e tipo di processore supportato . Se vi ricordate dal precedente video , dobbiamo stare attenti a scegliere il socket , ossia il tipo di connettore su cui andrà connesso il processore . Se prendiamo una scheda madre con socket di tipo LGA1200 , dovremo ovviamente avere un processore con socket uguale , ossia LGA1200 in questo caso.

Stesso discorso per il tipo di processore ; dobbiamo vedere se la scheda madre lo supporta. Ad esempio , se la nostra scheda madre può ospitare processori fino alla 10 generazione (volendo considerare la generazione del processore) non possiamo montare processori di generazione superiore , ad esempio di generazione 11 oppure di generazione 12 .

Tipo di Memoria RAM installabile
Terza cosa … Tipo di memoria ram installabile. Dobbiamo osservare le caratteristiche della memoria ram che la scheda madre può supportare ; quindi , quanta memoria ram può ospitare , quale velocità della memoria ram può gestire , che tipo di memoria ram può utilizzare eccetera eccetera…

Connessioni della Scheda Madre
Quarta cosa … connessioni della scheda madre. Le connessioni della scheda madre , altro non sono che i connettori su cui andranno appunto connessi i vari componenti del pc . Conoscere quante connessioni ci sono a disposizione e , di che tipologia sono tali connessioni e quindi tali connettori , è importante per poter determinare cosa possiamo montare sulla scheda madre.





Facciamo qualche esempio : Se decidiamo di montare sulla scheda madre , un disco rigido con protocollo di comunicazione M.2 , dobbiamo assicurarci che , sulla scheda madre , sia presente il relativo connettore compatibile con il protocollo M.2 .

Se intendiamo montare 5 ventole di raffreddamento nel nostro pc , e controllarle da pc una per una , dobbiamo assicurarci che , sulla scheda madre ci siano pure 5 connettori , per collegare quindi singolarmente le varie ventole .

Guarda Anche :

