Bene oggi cominceremo a realizzare il nostro pc , iniziando a montare la scheda madre ed il processore. Semplicemente , procediamo 🙂 .
Occorrente per poter lavorare
Prima di tutto , muniamoci di quello che ci serve per poter lavorare ossia
avremo bisogno di :
Un paio di guanti antistatici da indossare , questi per evitare di danneggiare i componenti elettronici che andremo a toccare .

Un cacciavite dotato di inserti per avvitare e svitare le varie viti.

Il Case…
Ok , come prima cosa andiamo ad esaminare il contenitore che andrà ad ospitare i vari componenti del nostro pc. Esso prende il nome di “case” . Un semplice parallelepipedo dotato anche di aperture da dove spunteranno i vari connettori utilizzati per collegare le varie periferiche (monitor , cavi audio , periferiche usb eccetera eccetera) e di altre aperture da dove entrerà oppure uscirà l’aria che dovrà circolare all’interno del nostro case. Questo perchè sarà necessario raffreddare anche i vari componenti del pc che produrranno calore.




Apertura del Case
Bene , per poter montare la scheda madre , iniziamo a rimuovere il pannello del case che ci fa accedere al suo interno , di solito è collocato sul lato sinistro osservando il case frontalmente .

Tolto il pannello , per comodità , poggiamo il case sul nostro piano di lavoro in modo da rivolgere la parte che abbiamo aperto verso l’alto.

Primo Sguardo all’interno del Case
Adesso , lasciando stare per ora i primi cablaggi che sono collocati all’interno del case , possiamo notare che sono presenti dei fori , dove andranno avvitate le viti che dovranno fissare la scheda madre.


Accanto ad ogni foro , vi sono anche delle lettere da cui capiremo come dovremo posizionare la scheda madre . Per capire meglio , osserviamo l’inserto presente all’interno del case. capiamo quindi che la lettera A sta per ATX , la lettera M sta per micro ATX , la lettera I sta per ITX.

Osservando quindi i vari fori , ci accorgeremo allora quali di questi , saranno quelli su cui dovremo avvitare la nostra scheda madre , in base al suo formato. Nel nostro caso , avendo una scheda madre ATX , dovremo considerare i fori contrassegnati con la lettera A . Se invece avessimo avuto una scheda madre con formato micro ATX , avremo invece dovuto considerare i fori contrassegnati con la lettera M .
Montare la Mascherina dei Connettori
Ok , prima di posizionare la nostra scheda madre , andiamo a montare la sua mascherina dalla quale spunteranno le varie connessioni esterne.

Inseriamola quindi nell’apposita apertura del case di forma rettangolare facendo attenzione che i vari fori , siano posizionati per essere allineati alle rispettive connessioni della scheda madre che installeremo.


Per renderci conto di ciò , osserviamo dal libretto istruzioni il verso di montaggio della scheda madre e quindi ricaviamo poi con quale verso montare la mascherina nel nostro case.
Montare i Distanziatori
Procediamo successivamente ad installare i vari distanziatori sui vari fori su cui andrà avvitata la scheda madre . Un distanziatore non è altro che un piccolo oggetto metallico che serve per distanziare appunto la scheda madre dal telaio del case.

Per installare i distanziatori , identifichiamo quindi i relativi fori su cui andranno avvitati , osservando quali sono, dalle lettere accanto ad ognuno di essi. Essendo la scheda madre in formato ATX , avviteremo allora i distanziatori sui fori contrassegnati con la lettera A .

Utilizziamo un inserto apposito nel nostro cacciavite ed avvitiamo i distanziatori senza fare troppa forza.
Inserire la Scheda Madre nel Case
Ok , avvitati i distanziatori , inseriamo delicatamente la nostra scheda madre nel nostro case facendo si che , anche i fori della scheda madre , siano in linea con i fori dei distanziatori installati e che , le connessioni della scheda madre , siano anche bene allineate con la mascherina precedentemente installata.





Fatto ciò , provvediamo a fissare la nostra scheda madre avvitando le varie viti , anche qui facendo attenzione a non avvitarle con eccessiva forza.


Installare il Processore sulla Scheda Madre
Bene , non ci resta che installare il processore. Per fare cio , apriamo il coperchio protettivo presente sul socket della scheda madre sganciando la relativa barretta metallica di fissaggio. Lo si fa in genere premendola delicatamente verso il basso e , facendola spostare verso l’esterno.


Aperto il coperchio , prendiamo il nostro processore e , delicatamente , poggiamolo sul socket della scheda madre considerando il verso di installazione.

Il verso di installazione si ricava dal piccolo triangolino presente sul nostro processore. Esso deve puntare al vertice del nostro socket indicato sul relativo libretto di istruzioni.


Facciamo anche attenzione che il nostro processore segua le relative chiamate presenti sul nostro socket.

Posizionato il processore , chiudiamo il coperchio del socket , bloccandolo poi con la relativa barretta di costrizione che abbiamo sganciato prima . Quindi spingiamo delicatamente la barretta verso il basso applicando un pò di forza e , spostiamola verso sinistra per riagganciarla nella relativa sede. Rimuoviamo infine il coperchio di protezione del socket. Abbiamo finito.



Guarda Anche :

