Proteggere una cartella… Ok , oggi vediamo tre modi per proteggere le nostre cartelle in Windows ; ossia tre sistemi , per cosi dire , caratterizzati ognuno da un certo livello di protezione , adatto a come vogliamo rendere sicura la nostra cartella .
Primo modo per proteggere una Cartella
Partiamo dal primo modo per proteggere una cartella ; il sistema più semplice da applicare… ma anche meno sicuro , in quanto caratterizzato da un basso livello di protezione.
Si tratta semplicemente di cliccare con il tasto destro del mouse sulla cartella da proteggere , aprire le sue proprietà e , nella relativa finestra che appare , abilitare in basso l’attributo “Nascosto” cliccando sulla relativa casella e confermando poi la scelta cliccando sul pulsante “Applica” della finestra e poi sul pulsante “OK” di quella successiva.



Questa protezione , come già detto , può essere facilmente aggirata ; lo si fa infatti , abilitando su Windows l’opzione per visualizzare gli elementi nascosti.
aprendo infatti una qualsiasi finestra contenente cartelle, possiamo agire sul menù “Visualizza” , e far si che Windows , mostri gli elementi nascosti . La nostra cartella precedentemente nascosta , apparirà quindi nella finestra dove prima non si vedeva.


Secondo modo per proteggere una Cartella
Per aumentare allora il livello di protezione di una cartella di Windows , possiamo fare un passo avanti ed utilizzare un secondo metodo , meno semplice da applicare ma che garantisce un livello medio di protezione.
Apriamo il prompt dei comandi di Windows ; a questo punto scriviamo il termine “attrib” che sta per attributi , e ci fa intuire che si tratta di un comando per dare appunto degli attributi ad una cartella.

Diamo allora gli attributi che ci interessano, quindi :
lasciamo uno spazio e digitiamo : “+” seguito dalla lettera “h” ,
lasciamo ancora uno spazio e digitiamo di nuovo “+” seguito adesso dalla lettera “s” .

Queste due stringhe ci permettono di applicare alla nostra cartella due attributi:
l’attributo “Nascosto” (hide) , che abbiamo anche applicato prima e l’attributo “Sistema” (System) , il quale rappresenta il secondo passo del nostro livello di protezione e , rende la cartella nascosta , anche di sistema.
Ovviamente nel comando dobbiamo specificare a quale cartella dare questi attributi. Possiamo farlo semplicemente , trascinando la cartella che desideriamo proteggere , nel riquadro del prompt dei comandi. La stringa verrà completata automaticamente con la posizione dove risiede la cartella.
A questo punto , per rendere effettive le modifiche , confermiamo il comando premendo il Tasto “Enter”.



La cartella è nascosta bene?
Questo ulteriore livello di protezione , nasconderà la nostra cartella anche se abiliteremo la relativa opzione di visualizzazione in Windows. Nonostante ciò , questa strategia può essere anche aggirata , abilitando pure l’opzione di Windows che ci permette , questa volta , di visualizzare anche le cartelle di sistema.
Tale opzione è raggiungibile dal menù di ogni finestra dove visualizziamo le varie cartelle , cliccando sulla voce “Opzioni” ; nella finestra che appare , aprendo la sezione “Visualizzazione” (localizzata nella parte alta di tale finestra) , togliendo poi la spunta alla voce “Nascondi i file protetti di sistema” e dando conferma al messaggio di avviso che appare.
Ovviamente cliccando anche poi su “OK” per confermare le modifiche.



Nota : Se intendiamo rimuovere gli attributi precedentemente applicati , possiamo farlo , sostituendo nel precedente comando il simbolo meno (“-“) al simbolo più (“+”) che precede i due attributi.

Terzo modo per proteggere una Cartella
Cosa dobbiamo fare quindi per aumentare ancora il livello di protezione della nostra cartella? Dobbiamo utilizzare un programma dedicato , ce ne sono diversi in rete , per il nostro caso , ne utilizzeremo uno gratuito che svolge bene il suo lavoro e che si chiama “Easy File Locker”.
Per scaricarlo , colleghiamoci al suo sito ufficiale all’indirizzo :
https://xoslab.com/efl.html , in basso avremo la possibilità di effettuare il download della versione a 32bit oppure a 64bit , a seconda del nostro sistema. Nel mio caso scaricherò la versione a 64bit… Scaricato il programma procediamo alla sua installazione…




Una volta installato il programma , al suo avvio e dalla sua interfaccia , clicchiamo in alto sul pulsante raffigurante una chiave , per impostare una password che utilizzeremo per proteggere le nostre cartelle da nascondere. Scegliamone quindi una , riscriviamola per conferma e , clicchiamo sul pulsante “Ok”.



Nascondiamo adesso la cartella a dovere…
Impostata la password , procediamo adesso a nascondere una o più cartelle con un ottimo livello di protezione ; Clicchiamo sul pulsante raffigurante una cartella gialla ed un simbolo più ; Nella finestra che appare , sulla destra, clicchiamo sul pulsante raffigurante tre puntini.


Si aprirà un’altra finestra da dove potremo selezionare dall’albero dei vari files , la cartella da nascondere. In questo video selezionerò una cartella di esempio denominata “cartella da nascondere”.

Selezionata tale cartella, cliccherò sul pulsante “Ok” per confermare la selezione e poi di nuovo su “OK” per chiudere la precedente finestra. La cartella scelta verrà caricata nell’interfaccia del nostro programma.



Adesso per nasconderla a dovere , premiamo il pulsante verde in alto a sinistra (se non è stato già attivato in automatico) per far partire la protezione . La nostra cartella diventerà nascosta e , questa volta , non sarà visibile neppure abilitando le relative opzioni di visualizzazione di Windows che abbiamo descritto in precedenza. Inoltre , la nostra cartella , sarà anche protetta da una password.



Interagire con la cartella nascosta a dovere…
Per visualizzarla ed utilizzarla , dovremo infatti far partire il programma Easy File Locker e digitare , la password per accedere alla sua interfaccia e per poter quindi rendere visibile di nuovo la cartella interrompendo la sua protezione.


Questo si fa selezionando dall’interfaccia la cartella nascosta che intendiamo visualizzare e premendo poi il pulsante rosso in alto a sinistra che disabilita la protezione rendendo di nuovo visibile la cartella.



Ovviamente possiamo riattivare la protezione una volta finito di utilizzare la nostra cartella , selezionandola dall’interfaccia del nostro programma e premendo di nuovo il pulsante verde in alto a sinistra.

Guarda Anche :


