Ciao a tutti ragazzi e benvenuti! Ok , oggi andremo a collegare il pannello principale del case alla nostra scheda madre. Procediamo 🙂
Cos’è il pannello principale del case?
Il pannello principale del case , altro non è che un componente di controllo , dotato di alcuni elementi che vengono utilizzati in maniera frequente (alcuni per lo meno) nell’uso del nostro computer.

Tra questi elementi troviamo infatti :
Il tasto di accensione e spegnimento del pc ;

il tasto reset per resettare appunto il sistema ;

una o più porte usb ;

uno o più connettori jack per l’audio.

Abbiamo poi anche del led luminosi che servono ad illuminare i tasti oppure a segnalare il funzionamento del o dei dischi rigidi.


Questi elementi vanno collegati alla scheda madre attraverso dei cavi già predisposti , che sono inclusi con il case del pc. Ognuno di questi cavi collega appunto un determinato elemento del pannello principale del nostro case.

Collegare il tasto accensione-reset ed i led del pannello frontale
Il primo cavo che dobbiamo collegare è quello da dove fuoriescono dei connettori a pin che riguardano il tasto di accensione del nostro pc ed il tasto di reset del sistema , nonché i vari led del pannello frontale.

Questi connettori a pin andranno collegati al relativo connettore della scheda madre , dedicato al pannello frontale del case ; nell’effettuare i collegamenti , dobbiamo porre attenzione che siano rispettate le giuste polarità quindi polarità positiva (segno più) e polarità negativa (segno meno).

Le polarità , sono indicate sottoforma di testo scritto sui connettori pin provenienti dal pannello principale del case ed anche , tramite una freccetta che indica su ogni connettore , qual’é il polo positivo quindi qual’é il pin relativo al segno più (+).

Le polarità sono anche indicate sul connettore dedicato della scheda madre nonché sul libretto di istruzioni della scheda madre che schematizza come vanno effettuati i collegamenti indicando anche la polarità negativa (quindi il segno meno “-“) con il termine “Ground”.

Nel nostro caso andremo a fare i collegamenti nel seguente modo :
Per il connettore PWR-SW , a partire da sinistra sul connettore della scheda madre , il positivo sul terzo pin in alto ed il negativo sul quarto pin in alto.

Per il connettore RESET-SW , a partire da sinistra sul connettore della scheda madre , il negativo sul terzo pin in basso ed il positivo sul quarto pin in basso.

Riguardo i connettori Pled , a partire da sinistra sul connettore della scheda madre , il positivo sul sesto pin in basso ed il negativo sul settimo pin in basso.

Collegare il cavo audio del pannello frontale
Passiamo adesso a collegare il cavo che trasporta , per cosi dire , l’audio , al o ai
connettori jack presenti nel nostro pannello frontale del case. Esso si riconosce
poichè ha un connettore che è contrassegnato dalla sigla “AUDIO” .

Localizziamo quindi il relativo connettore sulla scheda madre ; aiutandoci con il libretto istruzioni , osserviamo che tale connettore per l’audio è contrassegnato dalla sigla “AAFP“.


Individuato il connettore , procediamo a fare il collegamento avendo cura che i pin si incastrino nella maniera corretta. Nel nostro caso i cinque pin del connettore audio del pannello andranno collegati ai cinque pin del connettore della scheda madre localizzati nella sua parte inferiore.


Collegare il cavo usb del pannello frontale
Colleghiamo infine il cavo che è dotato del connettore relativo alle porte usb del
pannello frontale.

Stesso procedimento , localizziamo il corrispondente connettore della scheda madre aiutandoci anche con il libretto di istruzioni e procediamo ad effettuare la connessione rispettando il giusto verso , in questo caso ci viene in aiuto una linguetta che è presente sul connettore usb del pannello frontale e che si incastra , per cosi dire , nel corrispondente connettore della scheda madre.
Abbiamo finito 🙂


Guarda Anche :


