Le batterie al litio sono presenti ormai nella maggior parte dei comuni apparecchi elettronici di uso quotidiano come ad esempio notebooks e smartphones. Il loro successo deriva dalle ottime caratteristiche che dispongono tra cui , principalmente , l’assenza del fastidioso effetto memoria ed un buon rapporto peso/potenza.

Nonostante però gli accumulatori agli ioni di litio godano di ottime proprietà e di buona affidabilità , è buona norma osservare dei piccoli accorgimenti per fare in modo che queste batterie diano il massimo delle loro prestazioni per tutta la loro durata. Vediamo come dobbiamo comportarci…
1) Mantenere un livello di carica adeguato
Una prima regola da considerare per le batterie al litio , è quella di mantenere una carica compresa tra il 20 ed il 90%. Questo significa che non dovremo mai far scaricare troppo la nostra batteria e mai caricarla al massimo. Facendo in questo modo prolungheremo la sua durata nel tempo.
Le batterie al litio infatti , sono soggette ad usura temporale ovvero perdono la loro efficienza con il passare del tempo. Questo significa ad esempio che : se la batteria al litio del nostro smartphone oggi assicura una carica di tre giorni , fra un anno durerà invece due giorni (e non possiamo farci niente).
Mantenendo allora un adeguato livello di carica nelle nostre batterie al litio , ridurremmo al minimo la loro usura che si verifica per forza con il passare del tempo.
2) Caricare e scaricare spesso le batterie al litio
Caricare e scaricare spesso le batterie al litio significa mantenerle “attive” ossia non lasciarle inutilizzate per un lungo periodo di tempo. Quando non si usa una batteria al litio per diverse settimane o anche mesi , si rischia di rovinarla facendo si che questa , al suo successivo riutilizzo , non fornisca più l’autonomia che aveva prima (durerà di meno).
Ad ogni modo , se si deve conservare una batteria al litio per un pò , è bene farlo lasciandola con una carica parziale (diciamo al 40%). In questo modo preserveremo maggiormente la sua durata.
3) Tenere le batterie al litio lontane dal calore
Gli accumulatori agli ioni di litio soffrono moltissimo il calore. E’ buona norma quindi tenerli sempre “al fresco” onde evitare che questi si danneggino. Una batteria al litio sottoposta sempre a fonti di calore invecchierà prima ed un’altro rischio a cui si corre , non rispettando quanto detto , è quello che possa esplodere (molto raro che succeda ma non impossibile).

Cercate quindi di avere degli accorgimenti per mantenere la temperatura della vostra batteria adeguata. Uno di questi potrebbe essere ad esempio , nel caso di batterie per smartphones , l’evitare il contatto diretto con il calore del vostro corpo , tenendo quindi lo smartphone in tasca con la batteria rivolta verso l’esterno (e quindi con lo schermo dello smartphone verso il vostro corpo).
4) Batterie al litio di riserva? NO!
Non serve assolutamente comprare una batteria al litio di riserva se non la si usa. Come abbiamo visto precedentemente , le batterie al litio si usurano nel tempo e quindi “invecchiano” anche se le lasciamo ferme. Nel momento in cui adopereremo quella “di riserva” , pensando che sia nuova , cadremo subito nella delusione.
Comprate allora una nuova batteria al litio solo quando vi serve , facendo attenzione soprattutto alla data della sua produzione. Più nuova è meglio sarà. Le batterie al litio in genere hanno una durata di circa due anni. Se la batteria è quindi troppo “datata” meglio lasciar perdere.
5) Attenti agli urti!
Ultima cosa da dire è che le batterie al litio non devono assolutamente prendere botte ne ancor meno essere lesionate o tagliate. Tutto questo per evitare che possano prendere fuoco o addirittura esplodere.
Bene adesso sappiamo come utilizzare al meglio le nostre batterie al litio. Detto questo terminiamo la lettura dicendo: LUNGA VITA ALLE BATTERIE AL LITIO E BUONA ENERGIA A TUTTI!
Guarda Anche :


