Ciao a tutti ragazzi. Bene oggi vedremo come montare le ventole di raffreddamento del pc , capendo prima come sceglierle in base alle loro caratteristiche.
Prima di iniziare , diciamo che le ventole del pc servono quindi a raffreddare i vari componenti del computer che producono calore . Raffreddare tali componenti del pc , significa far si che questi diano le massime prestazioni e quindi non producano rallentamenti del sistema.
Inoltre , cosa importante , raffreddare i componenti del pc , vuol dire principalmente evitare che questi si danneggino a causa dell’eccessivo calore prodotto e , pure , far si che , tali componenti , durino di più nel tempo.
Ok, detto ciò , procediamo 🙂
Come scegliere le ventole del pc
Le ventole del pc vengono in primo luogo classificate in base alle loro dimensioni , identificate particolarmente dal diametro della ventola che è misurato in millimetri. Maggiore sarà questo diametro , maggiore sarà il flusso di aria prodotto dalla ventola.

Inoltre , maggiore sarà detto diametro , minore sarà anche la rumorosità della ventola , la quale , essendo più grande , potrà ruotare a minore velocità per produrre un buon flusso d’aria e quindi , ruotando a velocità più bassa potrà fare meno rumore.
Caratteristiche da considerare per le ventole per pc
Nel comprare una ventola allora , ponendo attenzione alle sue caratteristiche , dobbiamo considerare soprattutto : il diametro della ventola , ossia la sua grandezza ; il rumore che produce la ventola al minimo ed al massimo della sua potenza , espresso in DbA ossia Decibel per unità di area , e , la quantità di flusso d’aria che può generare la ventola , espressa in CFM ossia piedi cubi al minuto.

Intuitivamente capiamo che , maggiore sarà il diametro della ventola , maggiore sarà il flusso d’aria prodotto , quindi la ventola raffredderà meglio i componenti. Capiamo pure che , con un maggiore diametro e quindi con una ventola più grande , oltre ad avere un buon flusso d’aria , avremo anche una ventola che farà meno rumore rispetto ad una ventola più piccola che dovrà generare lo stesso flusso d’aria.
Conclusione : una ventola più grande è ovviamente più performante.
Connettori delle ventole pc
Ogni ventola è dotata anche di un connettore che andrà collegato alla scheda madre e tramite il quale la ventola verrà alimentata e verrà “regolata” per cosi dire dal sistema in base al flusso d’aria che dovrà produrre per raffreddare i componenti.

Se la ventola è provvista anche di led luminosi , ci sarà in più un altro connettore dedicato che andrà pure collegato alla scheda madre oppure , ad una centralina apposita per la gestione dell’illuminazione.

Come installare le ventole del pc
Ok vediamo adesso come installare le ventole del pc ; se vi ricordate dal video precedente ogni ventola ha una freccetta che indica la direzione del flusso d’aria prodotto. Questa direzione ci serve per capire come montare le ventole in base alla configurazione di raffreddamento che vogliamo ottenere.

Cos’è una Configurazione di Raffreddamento
Una configurazione di raffreddamento altro non è che un modo , una maniera , in cui vengono montate le ventole per raffreddare il computer. Esistono diverse configurazioni di raffreddamento , ognuna delle quali raffredda il pc in maniera diversa. Essenzialmente si possono riassumere in tre tipologie.
Tipologie di Configurazioni di Raffreddamento
La prima tipologia permette di catturare aria fresca dall’esterno per raffreddare
quindi i vari componenti del pc.

La seconda tipologia permette di raffreddare i vari componenti del pc rimuovendo aria calda dall’interno del case.

La terza tipologia produce un comportamento misto per permettere il raffreddamento ; da una parte viene catturata aria fresca dall’esterno ,
da un’altra parte viene rimossa aria calda dall’interno del case.

Montare le ventole del pc
Ok , procediamo all’installazione , le ventole del pc vengono installate sulle pareti del case , in genere esse possono essere montate sulla parte frontale del case , sulla parte superiore ed anche su quella inferiore del case e , pure , sulla parte posteriore del case.



Sulle pareti di installazione delle ventole del case , sono presenti infatti delle
apposite fessure , dove andranno avvitate le varie ventole. Su tali fessure , appoggeremo , per cosi dire , ogni ventola da installare , collocandola nella posizione desiderata e con il verso desiderato (ad esempio con la relativa freccetta che punta all’interno del case).



Posizionando ogni ventola , facciamo si che i suoi fori combacino con le relative fessure del case ed utilizziamo le viti fornite in dotazione con ogni ventola per fissare queste ultime sulle pareti del case.

Posizionate le ventole , sistemiamo i vari cavi di connessione , facendoli passare sulla parete del case dedicata al posizionamento dei cavi e , quindi , procediamo poi a collegare ogni ventola alla nostra scheda madre.


Collegare le Ventole alla Scheda Madre
Il collegamento si effettua connettendo ogni connettore principale della ventola al relativo connettore della scheda madre , individuato in genere dalla sigla CHA_FAN (ossia Channel fan ,Canale ventola in italiano) seguita da un numero progressivo che parte da 1 e arriva ad n dove n è il numero di connettori ventola presenti sulla scheda madre. Quindi CHA_FAN 1 – CHA_FAN 2 – CHA _FAN 3 e cosi via.


Nell’inserire ogni connettore poniamo anche attenzione a far si che la guida presente su di esso si incastri con la relativa chiamata del connettore CHA_FAN , questo per fare in modo che i relativi pin di tale connettore CHA_FAN siano connessi ai giusti cavetti del connettore della ventola.



Se la ventola è dotata di led luminosi , procediamo a connettere pure il relativo
connettore dell’illuminazione della ventola , al corrispondente connettore della scheda madre , avendo cura di rispettare le giuste connessioni.

Per esempio , osservando il connettore di riferimento della scheda madre ed individuando il suo pin relativo all’alimentazione a 12v , ci dobbiamo assicurare che tale pin corrisponda a quello del relativo connettore della ventola , indicato in questo caso da una freccetta.
Abbiamo finito 🙂



Guarda anche :


