Come aumentare la portata del wifi. Un problema molto comune quando si dispone di una rete wifi , è che essa deve poter coprire un’area abbastanza grande in modo da poter garantire la connessione dei nostri dispositivi (pc , smartphones , tablet…) anche quando ci troviamo a distanze più o meno elevate dal router wifi.
Per aumentare il segnale wifi , allora , esiste un rimedio molto economico che consiste nell’utilizzare un apposito strumento , detto repeater o anche range extender , il quale avrà il compito di ripetere e quindi estendere il segnale wifi in modo che questo possa raggiungere distanze più elevate.
Per far questo , basterà posizionare il range extender in un punto vicino al limite della portata wifi della nostra rete (dove prende poco) in modo da far si che questo , possa ripetere (come il ripetitore della televisione o della rete cellulare) il segnale wifi per farlo ricevere anche a maggior distanza.
Il repeater wifi
Dove possiamo trovare quindi un repeater wifi? Semplice , basta andare su Amazon oppure su Ebay . Ce ne sono tantissimi , non costano molto (diciamo un 25 Euro per un prodotto decente) e sono di due tipologie :
Repeater wifi o Range extender (ossia dispositivi dedicati solo per la ripetizione del wifi).
Router repeater (ossia router che hanno la funzione di repeater già incorporata). Questo ci fa subito pensare che , se abbiamo qualche router in più , possiamo verificare se ha questa funzione e quindi utilizzarlo come repeater senza comprare altro.
Configurare il repeater wifi
Trovato il nostro repeater wifi , non ci rimane che configurarlo in modo da aumentare la portata del wifi. Innanzi tutto posizioniamolo in un punto dove il segnale wifi prende poco , colleghiamolo alla presa elettrica ed accendiamolo dal suo tasto di accensione se necessario.
Adesso prendiamo il pc , accendiamo il wifi e colleghiamoci al repeater. Per fare questo , selezioniamo il suo nome (SSID) dall’elenco delle reti wifi disponibili (da cui si accede in basso a destra cliccando sull’icona delle reti) e connettiamoci ad esso inserendo la sua password di default (la password è scritta o sotto al repeater o nel suo libretto delle istruzioni).
Una volta connessi al range extender , dobbiamo accedere al suo pannello di controllo in modo da poterlo configurare per ripetere la nostra rete wifi. Per accedere al pannello di controllo dobbiamo prima conoscere l’indirizzo del repeater.
L’indirizzo viene indicato anche nel libretto istruzioni ma se non riusciamo a trovarlo possiamo ricavarlo dal prompt dei comandi di windows tramite il comando “ipconfig“. Alla voce “Gateway predefinito” troveremo l’indirizzo del repeater sotto forma di una serie di numeri separati da dei punti. Nella maggior parte dei casi questa serie corrisponde a : 192.168.1.1 .
Ora non ci resta che accedere al pannello di controllo del repeater scrivendo l’indirizzo nel browser internet e dando invio ; fatto ciò dovremo poi inserire le credenziali per l’accesso al pannello (anche queste si trovano nel libretto istruzioni).
I pannelli di controllo non sono tutti uguali ; in questo esempio , comunque , illustrerò la procedura per il pannello di amministrazione di un router repeater della Netgear che , diciamo , è uno dei marchi più comuni sul mercato per questi dispositivi.
Configurazione router repeater Netgear D500
Come inizio , scegliamo di configurare manualmente il dispositivo ed accediamo alle sue impostazioni avanzate cliccando sul pulsante dedicato.
Apriamo il menù “Configurazione avanzata” e da qui , selezioniamo la voce “Modalità di ripetizione wireless” ; sulla destra , appariranno le opzioni in merito.
Spuntiamo la casella “Attiva modalità di ripetizione wireless” . Inseriamo il nome della rete che vogliamo potenziare nel campo “SSID router uplink” , scegliamo l’opzione di protezione WPA2-PSK [AES] ed inseriamo la password della rete che vogliamo ripetere (la password che utilizziamo per collegarci). Terminato ciò , premiamo sul pulsante verde “Applica“.
Confermiamo le notifiche che ci appaiono ed infine , per evitare problemi di conflitti con gli indirizzi IP , modifichiamo l’indirizzo IP del repeater inserendo nell’ultima parte di esso una cifra compresa tra 0 e 255. Nella schermata successiva , clicchiamo sull’indirizzo che abbiamo impostato per continuare.
A questo punto abbiamo finito. La prima volta saremo direttamente connessi ad internet tramite il repeater. Per collegarci in seguito ad internet , utilizzando il range extender , dovremo connetterci ad esso inserendo , attenzione , la sua password e non quella con cui ci collegavamo prima. Ovviamente , per avere una maggiore sicurezza , sarà meglio reimpostare la password con un’altra più complessa e quindi scegliere una password sicura.