Come recuperare files cancellati. Oggi presentiamo un piccolo programmino molto utile nel caso ci capitasse di perdere per sbaglio dei files sul nostro computer.
Può capitare infatti che , a seguito di una nostra distrazione oppure a seguito di un nostro sbaglio , uno o più files presenti sul nostro pc , vadano accidentalmente eliminati. Cosa un pochettino spiacevole specialmente se si tratta di files sui quali abbiamo speso molto tempo e lavoro (tipo ad esempio un file di word contenente una relazione importante).
Per nostra fortuna , però , nel caso capitasse quanto detto , possiamo tentare di ripristinare e quindi recuperare uno o più files eliminati dal nostro pc , utilizzando dei programmi particolari. Tra i tanti , quello che vedremo oggi si chiama EaseUS Data Recovery. Vediamo quindi come installarlo e come utilizzarlo.
EaseUS Data Recovery
Bene , come prima cosa , colleghiamoci al sito del programma tramite questo link : https://it.easeus.com . Nella home page del sito , spostiamo il cursore del mouse sulla voce “RECUPERO DATI” per fa apparire i vari downloads.
Visualizzeremo le varie versioni del programma per i vari sistemi operativi (Windows , Mac e Android). Quindi possiamo scaricare una versione per il sistema operativo che abbiamo ; in particolare , quella gratuita che ci permette di recuperare fino a 2 Gb di files cancellati , oppure le due versioni professionali (Pro e Technician) se abbiamo bisogno di recuperare dati in più.
Andiamo ad esempio a scaricare la versione gratuita per Windows , quindi posizioniamo il mouse sulla relativa voce e clicchiamo sul pulsante “Scarica” che appare. Partirà il download del programma.
Come installare EaseUS Data Recovery
Scaricato il programma , per installarlo , facciamo doppio click sul file di installazione per far partire la procedura di installazione. Ad inizio procedura , scegliamo la lingua di installazione , nel nostro caso “Italiano” e diamo “Ok”.
Clicchiamo su “Avanti” , leggiamo ed accettiamo poi le condizioni di licenza cliccando sul pulsante “Accetta”.
Scegliamo la posizione nel pc dove installare il programma. A questo punto dobbiamo stare attenti , nella finestra , c’è infatti una clausola che ci dice di non installare il programma nel disco da dove vogliamo recuperare files…
Perchè questo? Per evitare di sovrascrivere il o i files cancellati. Suona un po strano vero? Come facciamo a sovrascrivere un file se è stato cancellato? Ebbene è possibile..vedremo fra poco il perchè.
Proseguiamo quindi con l’installazione avendo cura di scegliere un disco dove non c’erano i files che abbiamo eliminato e clicchiamo quindi sul pulsante “Conferma” e poi su “Installa”.
A questo punto possiamo decidere se avviare subito il programma e/o partecipare al programma di analisi dello stesso , spuntando o meno le due relative caselle sulla sinistra. Fatta la scelta , completiamo l’installazione cliccando sul pulsante “Completa”. Si aprirà una pagina web che ci complimenterà per l’installazione.
Come utilizzare EaseUS Data Recovery
Ok passiamo a vedere come funziona EaseUS Data Recovery. Visualizzando la sia interfaccia , abbiamo a disposizione due scelte. Possiamo scansionare i vari dischi e/o partizioni presenti sul pc per tentare di recuperare tutti i files cancellati che erano presenti in queste memorie , oppure possiamo scansionare una cartella in particolare per tentare di recuperare uno o più files da quest’ultima.
Il primo metodo è utile se vogliamo fare un’analisi completa per cercare di ripristinare tutti i files cancellati in un determinato disco o quantomeno , vedere cosa c’era prima in esso , grossomodo. Il secondo invece , è da utilizzare se conosciamo la posizione precisa dove c’erano il o i files che abbiamo eliminato per sbaglio. Vediamo allora come funzionano tutti e due i sistemi.
Primo metodo di recupero
Con il primo metodo , basta semplicemente fare doppio click sul disco che ci interessa , fatto ciò partirà la procedura di recupero.
Nella schermata che apparirà successivamente , ci sarà un’area sulla destra nella quale saranno visualizzati i files che possiamo recuperare presenti in una determinata locazione.
Avremo poi un’area sulla sinistra , dove c’è la struttura delle varie cartelle del disco che possiamo selezionare facendo apparire cosi sulla destra i files recuperabili in quella determinata cartella.
Un’area in basso dove c’è un indicatore che rappresenta lo stato della scansione con il tempo rimanente al termine e la possibilità di fermare o mettere in pausa la procedura.
Recupero dei files eliminati
Durante o al termine della scansione possiamo decidere cosa recuperare , possiamo selezionare ad esempio uno o più files da ripristinare , oppure possiamo direttamente scegliere la cartella da recuperare ; facendo così selezioneremo automaticamente tutti gli elementi presenti al suo interno.
Fatte le nostre scelte non ci rimane che recuperare il o i files trovati cliccando sul pulsante “Recupera” che si trova in basso a destra nell’interfaccia.
Salvataggio dei files recuperati
Apparirà una finestra dove potremo scegliere la posizione dove salvare il o i files recuperati. Quindi possiamo salvare in una nuova cartella , creandola con l’apposita opzione , oppure in una locazione a nostro piacimento scegliendola dalla struttura visualizzata all’interno della finestra. Fatta la nostra scelta , basta cliccare su “Ok” per completare l’operazione.
Secondo metodo di recupero
Il secondo metodo si usa quando conosciamo la cartella dove abbiamo cancellato accidentalmente uno o più files. Quindi clicchiamo in basso su “Seleziona Cartella”.
Apparirà una finestra da dove potremo scegliere la cartella da analizzare…quindi scegliamola e clicchiamo su “Ok”. Facciamo partire la scansione cliccando dopo sul pulsante in basso a destra.
Apparirà la stessa schermata di prima. Attendiamo fino al termine della scansione. Al suo completamento possiamo ripristinare uno o più files nello stesso modo che abbiamo visto nel primo metodo ossia , selezionando il o i files che ci interessano e cliccando poi sul pulsante “Recupera” in basso a destra.
Piccolo approfondimento
Prima di concludere , vediamo perchè non si può installare il programma EaseUS Data Recovery in un disco dove erano presenti dati eliminati che adesso necessitano di essere recuperati.
Quando noi cancelliamo un file sul computer infatti , questo non viene proprio eliminato fisicamente dal disco. Il sistema infatti , tramite la cancellazione , contrassegna la porzione di spazio occupata da tale file come area sovrascrivibile ossia come area in cui può essere memorizzato un nuovo file.
In apparenza quindi , noi vedremo quest’area sovrascrivibile come spazio vuoto ma in realtà non è cosi in quanto il file eliminato è ancora presente in quella porzione di memoria e , attenzione , può essere recuperato a patto che tale area di memoria non venga sovrascritta per memorizzare un nuovo file.
Ecco perchè ci viene detto di non installare EaseUS Data Recovery nel disco dove sono presenti dati apparentemente eliminati. C’è il rischio infatti , che files appartenenti al programma , sovrascrivano le porzioni di memoria che ancora ospitano i dati che vogliamo recuperare.
Questo ci porta anche a considerare una buona regola da seguire nel caso eliminiamo dati per sbaglio , ossia quella di cercare di ripristinare subito i dati perduti con l’apposito programma , per evitare quindi che vengano sovrascritti da altri dati generati quando si utilizza il pc.
Se infatti ci capita di usare il computer e creare un nuovo file su di esso per un altro motivo , esiste la possibilità che questo si sovrascriva sull’area di memoria che ospitava il vecchio file che vogliamo recuperare.