Cose da sapere per installare un SSD. Oggi vediamo come aumentare le prestazioni del nostro pc portatile installando dentro di esso un particolare hard disk che prende il nome di SSD.
Ma che cos’è un SSD? un SSD è semplicemente un hard disk più veloce in quanto la tecnologia che utilizza , garantisce maggiori prestazioni sia in termini di lettura e sia in termini di scrittura dei dati.
Un SSD infatti , chiamato anche hard disk a stato solido , utilizzando un sistema in cui non ci sono parti meccaniche in movimento , come nei tradizionali hard disk meccanici , garantirà sicuramente un aumento delle performance del pc su cui verrà installato. Vediamo allora come fare e cosa considerare per montare correttamente un SSD sul nostro computer portatile.
Cose da sapere per installare un SSD
Come prima cosa , cerchiamo di capire i fattori da tenere in conto mentre si decide di acquistare un SSD. Un hard disk a stato solido quindi , è contraddistinto da una dimensione , espressa in pollici , uno spessore , espresso in millimetri ed una interfaccia di connessione che in pratica costituisce l’attacco che andrà collegato al computer.
La dimensione dell’SSD
Sulla dimensione , c’è poco da preoccuparsi nel senso che per la stragrande maggioranza dei computer portatili , questa corrisponde al valore di 2,5 pollici ; quindi acquistando un SSD per portatile , possiamo scegliere suddetta misura.
Lo spessore dell’SSD
Un pò più di considerazione per quanto riguarda lo spessore dell’SSD ; dobbiamo stare attenti infatti a non prendere un SSD che sia troppo spesso in quanto non andrà dentro l’alloggiamento del portatile e nemmeno un SSD troppo sottile in quanto il suo ridotto spessore lascerà un vuoto che potrebbe causare movimenti dell’unità con rischio di danneggiamento della medesima ed anche del pc.
Ad ogni modo , per questo ultimo caso , esistono degli adattatori , in genere forniti con l’SSD , i quali permettono di adeguare lo spessore all’alloggiamento del portatile senza problemi.
L’interfaccia di connessione dell’SSD
Ultimo fattore da valutare , che è quello più importante , è l’interfaccia di connessione. In genere , trovandoci su portatili un pò datati ma non solo , ci troveremo ad aver a che fare con connessioni di tipo Serial Ata (da cui la sigla SATA).
L’attacco SATA può avere diverse velocità di trasferimento dati , identificate da un numero arabo o romano che segue la sigla (Ad esempio SATA 2 oppure SATA II).
In particolare abbiamo : l’interfaccia SATA 1 o anche SATA , con una velocità di trasferimento di 1,5Gbit/s ; SATA 2 che arriva a 3Gbit/s e SATA 3 che garantisce una velocità di 6Gbit/s.
Scegliere la giusta velocità della SATA
In base a quanto detto sopra , dobbiamo prestare attenzione a scegliere un’interfaccia SATA che abbia una velocità compatibile con il nostro pc.
Se sceglieremo infatti una connessione con velocità ridotta con il nostro pc che può supportarne una a maggiore velocità , sicuramente non sfrutteremo a pieno tutte le potenzialità del nostro portatile.
Al contrario , se invece sceglieremo una connessione con maggiore velocità ed il nostro pc non può garantirla , questa funzionerà ad una velocità minore ed inoltre avremo speso soldi in più per un SSD che non potremo sfruttare mai al massimo delle sue caratteristiche.
Come scegliere l’SSD migliore
Detto questo non ci resta che verificare il tipo di hard disk che monta il nostro notebook. Per quanto riguarda lo spessore , possiamo consultare le caratteristiche del nostro pc sul sito ufficiale del produttore prendendo nota del modello del nostro notebook e consultando le specifiche sul sito.
Il modello è in genere impresso sulla parte inferiore del pc , contraddistinto anche da un codice che ne identifica la versione in particolare. Ad esempio , il modello potrebbe essere un Asus G53sw versione sz114v.
Andando sul sito , possiamo constatare il tipo di hard disk , guardando accanto alla voce “Storage” oppure “Archiviazione” oppure “Disco”. Nell’esempio sottostante , notiamo che il pc in questione monta un’unità da 2,5 pollici con uno spessore di 9,5mm e un’interfaccia SATA.
Determinare la velocità della porta SATA del pc
Adesso non ci resta che capire a che velocità funziona la Serial Ata ; se è specificato nelle caratteristiche bene , altrimenti , come nel caso che abbiamo appena visto , poichè nella specifica non c’è la versione della porta SATA ma solo il suo tipo (SATA appunto) , bisogna ricorrere ad un programmino di analisi. Uno dei tanti strumenti si chiama Speccy.
Una volta scaricato ed installato Speccy , al suo avvio , comparirà un’interfaccia dove verranno ricavate delle informazioni riguardo il nostro pc.
Quello che interessa a noi , si trova nella voce “Storage” che identifica appunto il o i dischi installati sul portatile.
Clicchiamo quindi su tale voce per avere maggiori dettagli. Espandiamo poi la voce “Hard Drives” facendo clic sulla piccola freccetta. Compariranno le info dettagliate del o dei dischi.
Per determinare la velocità dell’interfaccia Serial Ata , basta osservare la voce “Max transfer mode”.
Nell’esempio , possiamo notare che la porta è di tipo SATA 2 e quindi permette una velocità massima di 3Gbit/s. Allora per adattare un SSD al nostro notebook in modo che garantisca le massime prestazioni possibili , dovremo considerarne uno con attacco SATA 2.
Come installare l’SSD
Bene conoscendo le specifiche complete possiamo acquistare il nostro SSD senza problemi e montarlo poi sul pc. L’alloggiamento per l’installazione si trova in genere sul retro del portatile e possiamo accedervi svitando delle viti sul pannello che copre l’hard disk (che possiamo individuare guardando la sua dimensione).
Nel caso ci sia un unico coperchio possiamo rimuoverlo seguendo le istruzioni di smontaggio relative al nostro pc per poi avere accesso all’hard disk.
Tolto il pannello , basterà semplicemente rimuovere il vecchio hard disk e mettere quello nuovo attaccandolo al connettore del pc. Ovviamente , essendo l’SSD vuoto , non ci rimane poi che installare su di esso il sistema operativo ed i drivers.