Ciao a tutti ragazzi. Ok oggi andiamo a montare la memoria RAM ossia la memoria del computer in cui vengono salvate le informazioni di cui ha bisogno un programma durante la sua esecuzione.
Prima di procedere all’installazione della RAM , che è una operazione relativamente semplice , vediamo quali principali fattori dobbiamo considerare per poter scegliere al meglio la nostra memoria RAM , in maniera tale da ottenere da essa le maggiori prestazioni possibili.
Questi principali fattori , dipendono essenzialmente dalle caratteristiche offerte dalla scheda madre e dal processore , quindi , dovremo fare riferimento a questi due componenti per effettuare al meglio la nostra scelta. Ok , procediamo 🙂
Come scegliere la RAM
Primo fattore : quantità di memoria RAM installabile
Dobbiamo stabilire infatti quanta memoria RAM può ospitare la nostra scheda madre e , anche , quanta memoria RAM può gestire il nostro processore ; se ad esempio la scheda madre supporta un quantitativo massimo di memoria RAM di 128 Gb , e il processore ne gestisce pure al massimo 128 Gb , non potremo ovviamente installare nel nostro pc , una quantità di RAM superiore , ad esempio 160 Gb.
Secondo fattore : Frequenza della memoria RAM
Ogni memoria RAM lavora e quindi scambia informazioni con il processore ad una certa frequenza , espressa in Mhz . Dobbiamo quindi scegliere una frequenza della memoria RAM che sia supportata al meglio dal nostro processore , ed anche , che sia supportata al meglio dalla nostra scheda madre. Per esempio , se il processore e la scheda madre supportano frequenze della RAM fino a 4600 Mhz non saremo in grado di utilizzare memorie RAM a frequenze superiori , tipo 5000 Mhz .
Terzo fattore : Tipo di Collegamento
Le memorie RAM possono essere collegate con diverse configurazioni ossia in canale singolo (Single Channel) , in canale doppio (Double Channel) o anche in canale quadruplo (Quad Channel) . Queste configurazioni , offrono rispettivamente a partire dal canale singolo fino ai canali multipli , prestazioni via via migliori. Se intendiamo quindi installare un quantitativo di memoria RAM che lavori in canale doppio , dobbiamo assicurarci che , scheda madre e processore , siano compatibili con questo tipo di collegamento.
Quarto fattore : DDR
La sigla DDR sta per indicare una particolare tipologia di trasferimento delle infomazioni riguardo la memoria RAM. Senza entrare nel dettaglio , diciamo che ogni memoria RAM è caratterizzata da una certa generazione , chiamiamola cosi , di DDR , quindi DDR4 DDR5 DDR6 e cosi via . Maggiore sarà il numero della generazione DDR , migliore sarà la RAM . Quindi , se intendiamo installare una memoria RAM di tipo DDR4 , dobbiamo assicurarci che , sia il processore e sia la scheda madre la supportino.
Installare la memoria RAM
Ok , procediamo adesso ad installare la nostra memoria RAM . Sulla scheda madre , vicino al processore , sono presenti i relativi connettori (anche chiamati slot) , su cui andranno connessi i relativi banchi di memoria RAM . La memoria RAM infatti è caratterizzata da un componente elettronico di forma più o meno rettangolare , che viene chiamato anche banco di memoria.


Nel mio caso io ho scelto due banchi di memoria RAM di tipo DDR4 , ognuno di 16Gb , che lavorano a frequenza di 2933 Mhz e che supportano il collegamento a doppio canale quindi Dual Channel . Andrò allora ad installare sulla mia scheda madre , 32Gb di memoria RAM.

Domanda
Una domanda che può venire in mente è : perchè utilizzare tanti banchi di
memoria RAM anzichè un solo banco della dimensione desiderata ? Principalmente perchè La RAM può lavorare o a singolo canale , o a canale multiplo e , per poter fare questo lavoro , ha bisogno di essere suddivisa per cosi dire in uno o più banchi di memoria.
Nel libretto di istruzioni della scheda madre infatti , vengono indicate le varie configurazioni di memoria RAM. Possiamo installare la RAM su un singolo slot , su due slot in maniera alternata , oppure su tutti e quattro gli slot.

Esempio : installare la RAM in Dual Channel
Nel caso in cui ad esempio la scheda madre supporti il collegamento della
RAM a doppio canale come possiamo fare? Possiamo Utilizzare la RAM in canale singolo , installando solo un banco di memoria su un singolo slot.

Possiamo utilizzare la RAM in canale doppio , installando due banchi di memoria su due slot alternati.

Possiamo utilizzare la RAM a coppie che lavorano in doppio canale , installando quattro banchi di memoria su tutti e quattro gli slot.

In questo articolo vedremo come installare due banchi di memoria RAM in configurazione a doppio canale ; gli slot da utilizzare saranno quindi il secondo ed il quarto , anche identificati dallo stesso colore (grigio in questo caso).

Attenzione
Poniamo attenzione inoltre , se installiamo più banchi di memoria RAM , ad assicurarci che questi siano tutti uguali , quindi , ad assicurarci , che abbiano
tutti le stesse caratteristiche. Non installate banchi di memoria RAM che siano diversi tra di loro.
Apertura delle linguette degli slot
Procediamo quindi ad aprire le linguette presenti su ogni slot per poter inserire i nostri banchi di memoria RAM , nel nostro caso apriremo la linquetta del secondo e del quarto slot.


Installazione della RAM
Installiamo allora la RAM inserendo ogni banco di memoria su ogni slot in maniera orizzontale , come indicato anche nelle istruzioni , e soprattutto senza fare troppa pressione nell’inserimento. Capiremo di aver installato correttamente i banchi di memoria RAM se le linguette degli slot precedentemente aperte, si chiuderanno automaticamente e correttamente.
Abbiamo finito 🙂



Guarda Anche :

