Come controllare un pc a distanza. Oggi vediamo come si fa a controllare un computer a distanza. Questa procedura si rivela molto utile nel caso noi volessimo aiutare un nostro amico che ha problemi con il suo pc ; per esempio vogliamo aiutarlo nell’impostare i settaggi di qualche programma , vogliamo aiutarlo a trovare qualche file che ha perso sul suo pc , eccetera eccetera….
In pratica se noi per esempio abitiamo a Roma , possiamo operare sul computer di un nostro amico che abita a Los Angeles come se fossimo li seduti davanti al suo pc (Questo per rendervi l’idea).
Controllare un pc con TeamViewer
Di cosa abbiamo bisogno ? Ci serve un comune programma che si chiama TeamViewer. E’ un programma disponibile in versione gratuita. Questo software deve essere installato su entrambi i computer , ossia deve essere presente sia nel nostro computer sia in quello da controllare. Bene detto questo passiamo a vedere come funziona.
Installare TeamViewer
Avviato il file che abbiamo scaricato comparirà una finestra , da qui potremo scegliere se installare il programma , se installarlo per controllare in seguito il nostro pc da remoto oppure possiamo decidere semplicemente di avviarlo subito (cosa che a mio parere sembra essere più pratica).

Dopodichè specifichiamo come utilizziamo tale programma e poi clicchiamo in basso a destra su “Accetto-avvia”.

Come usare TeamViewer
Allora , appare un’interfaccia dove sulla sinistra sono presenti dei parametri che ci serviranno per stabilire la connessione sull’altro computer. Questi parametri sono un codice identificativo (ID) ed una password numerica.

Ora attenzione , nel caso noi volessimo controllare un pc da remoto , dovremo farci dare dal nostro nostro amico i suoi parametri (cioè quelli che compaiono sull’interfaccia del suo computer) fatto questo poi , inserirli nell’area a destra sull’interfaccia.

Nel caso invece vogliamo che il nostro pc sia controllato da remoto , dobbiamo inviare noi i nostri parametri al nostro amico (quelli sulla sinistra) , cosi che lui possa poi inserirli nell’area a destra della sua interfaccia.
Esempio
Facciamo un esempio per capire meglio . Supponiamo che io voglia controllare il pc di un mio amico. Quindi mi faccio dare i codici che compaiono sulla sua interfaccia.

Ottenuti i codici (in alto sulla destra nell’esempio) , inserisco nell’area a destra il primo parametro ossia l’identificativo , dopodiché premo il pulsante “Collegamento con l’interlocutore” .

Premuto il pulsante apparirà un’altra finestra dove devo inserire il secondo parametro ovvero la password.

Inserita la password , clicchiamo sul bottone “Accedi” ; comparirà una finestra dove viene visualizzato il desktop del nostro amico. Basta semplicemente utilizzare il mouse in questa finestra per iniziare ad operare sull’altro pc come se fossimo li seduti.

Il nostro amico con un pò di stupore vedrà la freccetta del suo mouse spostarsi da sola magicamente. Per disconnettersi e quindi chiudere il collegamento , basta premere sulla “X” in basso a destra.

Guarda Anche :


