Ciao a tutti ragazzi e Benvenuti! Ok , concludiamo l’assemblaggio del nostro
computer andando oggi a vedere come montare l’alimentatore del pc.
Cominciamo nel dire che esistono due tipi di alimentatori per pc ; alimentatori non modulari , ossia alimentatori che hanno cavi di alimentazione fissi , che non si possono rimuovere e , alimentatori modulari , i cui cavi di alimentazione si possono rimuovere.
La differenza tra i due , consiste nel vantaggio di poter togliere , negli alimentatori modulari, i cavi di alimentazione che non servono , in modo da avere più spazio nel case del pc.
Come montare l’alimentatore del pc
Consideriamo quindi per il montaggio , un alimentatore modulare. Esso è dotato di diverse uscite , alle quali collegare i vari cavi di alimentazione che andranno ad alimentare ogni componente del nostro pc.


Abbiamo infatti :
Uscite per il cavo di alimentazione della scheda madre.

Un’uscita per il cavo di alimentazione del processore.

Uscite per i cavi di alimentazione di una o più schede PCi Express.

Uscite per i cavi di alimentazione delle rimanenti periferiche con alimentazione SATA e non , come ad esempio : hard disk , dissipatori , lettori ottici.

Come capire quale sia il cavo giusto per ogni periferica? Basta osservare la forma dei connettori presenti sul cavo , la sigla prestampata su ognuno di essi , che indica cosa alimenta , ed anche le istruzioni fornite con l’alimentatore.
Collegamento del cavo della Scheda Madre all’Alimentatore
Iniziamo a collegare il cavo che alimenta la scheda madre , lo riconosciamo dai connettori larghi di cui esso è dotato ; ci sono infatti due connettori da collegare all’alimentatore , ed uno da connettere successivamente alla scheda madre.



Connettiamo allora i relativi due connettori alle relative uscite dell’alimentatore per la scheda madre.


Collegamento del cavo del Processore all’Alimentatore
Passiamo poi al cavo di alimentazione del processore , in questo caso , oltre ad osservarne la forma dei suoi connettori , lo riconosciamo pure subito , perché su un suo connettore è stampata la sigla “CPU”.


Connettiamolo allora alla relativa uscita del nostro alimentatore.


Collegamento del cavo della Scheda Video all’Alimentatore
Andiamo a collegare in seguito il cavo per alimentare la scheda video ; trattandosi di una periferica PCI express , andremo allora ad utilizzare il relativo cavo dotato di connettori su cui è presente pure la sigla “PCIe”.

Su tale cavo osserviamo un connettore singolo da collegare all’alimentatore ed un connettore diviso , per cosi dire , che andrà collegato successivamente alla scheda video.


Connettiamo allora il connettore singolo alla relativa uscita dell’alimentatore.


Collegamento dei cavi delle rimanenti periferiche all’Alimentatore
Consideriamo infine la tipologia di cavo di alimentazione che si utilizza per dare energia alle rimanenti periferiche , quali dischi SSD , lettori ottici , dissipatore.

Questo cavo è dotato da un lato di un piccolo connettore da collegare all’alimentatore , dall’altro lato di connettori di alimentazione che possono essere di tipo SATA oppure tradizionali. Nel nostro caso utilizzeremo un cavo dotato di connettori di alimentazione SATA.



Colleghiamo allora il piccolo connettore ad una corrispondente uscita dell’alimentatore , quindi ad un’uscita che riguarda l’alimentazione SATA e non.


Inserire l’Alimentatore nel case pc
Adesso , terminate le connessioni sull’alimentatore, dobbiamo inserirlo nel nostro case , ricordiamoci che il fattore di forma dell’alimentatore , ad esempio ATX , corrisponda con quello del case , quindi se l’alimentatore avrà un fattore di forma ATX , anche il case dovrà essere di tipo ATX. In questo modo , l’alimentatore si collocherà senza problemi all’interno del case.

Nel posizionare l’alimentatore , assicuriamoci pure che la sua ventola sia rivolta verso il basso ; fatto ciò , procediamo poi a fissare l’alimentatore al case tramite le viti in dotazione , le quali andranno avvitate nei corrispondenti fori localizzati sul retro del case in corrispondenza della posizione dell’alimentatore.



Connettere i cavi dell’Alimentatore alle varie periferiche
Una volta fissato l’alimentatore , possiamo procedere a connettere i vari cavi che provengono da esso , alle varie periferiche del nostro computer. Possiamo notare che , inizialmente , i cavi sono disposti in maniera disordinata , quindi nell’effettuare le varie connessioni , dovremo provvedere a fare un po di ordine.


Niente paura , il nostro case è già predisposto per questa operazione ; esso infatti è dotato di aperture e supporti , che permettono di disporre e fissare i vari cavi sulla sua parte posteriore, in modo tale che l’insieme dei collegamenti sia fatto in maniera ordinata.





Collegare l’alimentazione alla Scheda Madre
Ok , colleghiamo inizialmente il cavo per la scheda madre ; dal retro del case , facciamolo passare per l’apposita fessura , in modo tale che fuoriesca dall’altra parte.


Connettiamolo infine al relativo connettore della scheda madre.


Collegare l’alimentazione del Processore
Passiamo al cavo per alimentare il processore ; dal retro del case , facciamolo passare da una sua fessura in modo che fuoriesca vicino al connettore di alimentazione del processore che , in genere , si trova vicino ad esso.




Connettiamo infine il cavo a tale connettore.

Collegare l’alimentazione della Scheda Video
Colleghiamo poi il cavo per alimentare la scheda video , stesso concetto , dal retro del case , facciamolo passare in una sua fessura per farlo fuoriuscire dall’altro lato vicino al connettore della scheda.


Procediamo poi a connetterlo al relativo connettore della nostra scheda video.

Collegare l’alimentazione alle rimanenti periferiche
Concludiamo collegando i cavi per le rimanenti periferiche con alimentazione SATA e non . Quindi i cavi per Hard Disk ; SSD , Lettori Ottici , Dissipatore. In questo caso abbiamo una sola periferica da collegare , ossia il dissipatore , il quale utilizza un cavo di alimentazione di tipo SATA che è stato gia posizionato in precedenza sul retro del case.

Connettiamo allora il relativo cavo di alimentazione proveniente dall’alimentatore , a tale connettore.


Sistemazione dei cavi di alimentazione
Concluse le connessioni , procediamo a sistemare meglio i cavi , che ancora sono disposti in maniera disordinata, utilizzando i supporti presenti sul retro del case i quali ci aiuteranno ad ottenere una disposizione più ordinata. Notiamo infatti come , in genere , si presenta l’insieme di cavi prima e dopo la loro sistemazione.





Conclusione dell’installazione
Effettuata tale sistemazione , chiudiamo infine il case , rimontando il suo pannello di copertura posteriore e procediamo dopo a collegare il cavo di alimentazione dell’alimentatore al suo connettore posteriore , ricordandoci di attivare l’alimentazione tramite l’apposito interruttore.





Ovviamente colleghiamo pure al nostro computer i cavi delle periferiche esterne , quindi il cavo che va dalla scheda video al monitor , il cavo del mouse , il cavo della tastiera.


Guarda Anche :


