Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Come amplificare il segnale del digitale terrestre. Molte delle volte , per poter ricevere al meglio i canali del digitale terrestre , non basta semplicemente orientare l’antenna nella direzione giusta. E’ necessario anche che il segnale ricevuto venga opportunamente amplificato.

Perchè amplificare il segnale del digitale terrestre? Perchè quest’ultimo , a causa di numerosi fattori , alcuni dei quali corrispondenti ad interferenze dovute a cambiamenti atmosferici e scarsità del segnale dovuta a trasmettitori poco efficienti , risulta di debole intensità.

Quindi per rimediare e favorire allora una buona ricezione dei canali del digitale terrestre , è necessario migliorare la qualità del nostro segnale ossia cercare di amplificare quanto più possibile la sua energia.

L’amplificatore di segnale

Lo strumento che realizza il concetto visto sopra , si trova in qualsiasi negozio di elettronica e prende il semplice nome di “amplificatore di segnale tv” o anche “amplificatore UHF” , dove UHF indica appunto la banda uhf che è l’insieme di frequenze utilizzate attualmente per il digitale terrestre.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Senza porre troppo attenzione a quello che c’è scritto sopra l’amplificatore presente nella foto , dobbiamo sapere che ogni amplificatore uhf è contraddistinto da una certa potenza di funzionamento ; potenza che si traduce in guadagno dell’amplificatore.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Il guadagno è espresso da un numero la cui unità di misura è il Decibel (Db). Maggiore sarà questo numero , maggiore sarà il livello di amplificazione che lo strumento potrà offrire. Quindi quando andiamo a comprare un amplificatore tv , dobbiamo tenere a mente che più guadagno avrà , meglio amplificherà il segnale.

Come funziona un amplificatore tv

Ogni amplificatore tv , è dotato di una o più entrate , corrispondenti ognuna ad un segnale che si vuole amplificare e che proviene dal cavo di una determinata antenna. Vi chiederete subito : ma l’antenna non è una sola? Non necessariamente.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Ad esempio , si potrebbe avere la necessità di ricevere canali trasmessi da ripetitori dislocati in posizioni differenti , per cui bisognerà installare per forza due o più antenne orientate ognuna nella direzione corrispondente al ripetitore considerato. Allora , sarà anche necessario che l’amplificatore sia dotato di due o più entrate su cui collegare i cavi provenienti da suddette antenne.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Nel caso dell’amplificatore presente nella foto di sopra , lasciando perdere la terza entrata che corrisponde alla banda 3 che non è utilizzata dal digitale terrestre , potremo collegare al massimo due antenne su cui verrà amplificato il segnale.

Regolare la potenza di amplificazione

Una volta collegati i cavi delle antenne , possiamo procedere a regolare la potenza di amplificazione , ossia il guadagno di ogni segnale , agendo sulle viti che si trovano in genere in corrispondenza di ciascuna entrata.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Utilizzando un comune cacciavite infatti , potremo regolare la potenza di amplificazione per ogni antenna , ruotando semplicemente le viti ; in genere , in senso orario per aumentare la potenza , in senso antiorario per diminuirla.

Ripartizione della potenza

Adesso , facciamo attenzione. Alcuni amplificatori in realtà , se dotati di più entrate , ripartiscono il guadagno totale su ciascuna entrata ; nel senso che , se ad esempio il nostro amplificatore è da 40Db e utilizziamo due entrate , questi 40Db verranno suddivisi su queste due entrate in base a come regoliamo le viti. Facciamo subito degli esempi.

Esempio 1 : Potrei regolare al massimo la prima vite ed al minimo la seconda…avrei 40Db di guadagno da un alto e 0Db dall’altro.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Esempio 2 : Potrei regolare a metà tutte e due le viti….avrei allora 20Db da un lato e 20Db dall’altro.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Esempio 3 : Potrei regolare la prima vite a 3/4 e la seconda ad 1/4…otterrei quindi 30Db sulla prima entrata e 10Db sulla seconda.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

In sostanza , i Decibel totali dell’amplificatore , vengono suddivisi su ogni entrata. Lo so , è un pò una fregatura ma possiamo risolverla semplicemente prendendo un amplificatore tv più potente in modo da avere sulle singole entrate potenze di amplificazione maggiori.

L’uscita dell’amplificatore tv

Avendo delle entrate su cui collegare i cavi di ogni antenna , bisognerà anche avere un’uscita dove collegare il cavo che arriverà al nostro televisore.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Questo cavo è uguale a quello per le antenne e oltre a trasportare il segnale del digitale terrestre , amplificato dal nostro congegno , trasporterà anche la corrente che lo alimenterà , per cui suddetto cavo , dovrà essere collegato anche ad un’altro componente ossia ad un alimentatore il quale verrà collocato vicino al nostro televisore e da cui proverrà anche l’uscita del nostro segnale.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

L’alimentatore

L’alimentatore che farà funzionare il nostro amplificatore è munito di due connessioni , una su cui collegare il cavo proveniente dall’uscita dell’amplificatore tv ed un’altra su cui collegare il cavo da attaccare poi , per cosi dire , al nostro televisore. Ovviamente l’alimentatore sarà provvisto anche di una presa da collegare alla rete elettrica.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Dove installare l’alimentatore e l’amplificatore

L’alimentatore va posizionato vicino al televisore diversamente , attenzione , dal nostro amplificatore che invece , va installato il più vicino possibile alla o alle nostre antenne. Questo per far si che il segnale che deve amplificare , non sia indebolito da dispersioni dovute alla lunghezza dei cavi che provengono dalle antenne.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Il nostro amplificatore infatti è predisposto per essere installato sul palo che ospita la o le antenne ; ecco perchè viene anche fornito con una scatola di protezione che ha una guida per facilitare l’installazione sul palo ed e dotata anche di una guarnizione per evitare l’entrata di acqua nel caso di intemperie.

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

Come amplificare il segnale del digitale terrestre

30 pensieri riguardo “Come amplificare il segnale del digitale terrestre”

  1. Spiegazione molto semplice ed efficace. Grazie.
    Volevo chiedere: “Se le viti sui 2 ingressi UHF sono entrambe regolate al massimo, in che proporzione verrà ripartito il guadagno, che supponiamo sia in totale 40Db?”
    Ringrazio per il cortese riscontro.
    Saluti cordiali.

    1. Ciao. Grazie. Se le regoli entrambi al massimo , dato che la potenza viene ripartita , otterrai logicamente sempre metà potenza per ciascuna linea. Nel tuo caso…20Db su ogni linea.

      1. Ciao Giovanni una piccola info….siamo due case con un antenna e un amplificatore come possiamo sfruttare la cosa entrambi? Grazie Nino

        1. Ciao. Potresti utilizzare un miscelatore su cui collegare da una parte il cavo proveniente dall’antenna (o meglio dall’amplificatore da palo) e dall’altra , i due cavi che andranno alle due tv.
          https://www.amazon.it/Wentronic-67054-GB-SAT-EW/dp/B000LB86D6/ref=asc_df_B000LB86D6/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279836411642&hvpos=1o2&hvnetw=g&hvrand=5706240817749512026&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=21233&hvtargid=pla-487073998293&psc=1
          Ci sono anche degli alimentatori per amplificatore che fungono anche da miscelatore e che quindi , hanno più uscite per più tv .
          https://www.amazon.it/AL200-Alimentatore-amplificatori-antenna-connettori/dp/B07MLRDVJ6/ref=sr_1_4?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=alimentatore+stabilizzato+per+tv&qid=1576226294&s=industrial&sr=1-4-catcorr
          Ciao.

      2. Ho montato da poco una nuova antenna con tanto di amplificatore e direzionata verso Rocca di papa ma nn riesco a ricevete canali Mediaset mentre la Rai si vede benissimo cosa posso fare?? Grazie

        1. Ciao. Sei sicuro che la tua antenna è puntata verso il ripetitore che trasmette i canali Mediaset? Se c’è , prova ad orientare la tua antenna verso un ripetitore più vicino che trasmette suddetti canali. Controlla inoltre il tuo impianto…quindi regolarità delle connessioni (se sono fatte bene), fili integri.

  2. Gent.mo Giovani,
    ho letto la sua spiegazione e l’ho trovata molto interessante.
    Se posso vorrei chiarimi alcuni concetti:
    Ho un’amplificatore di marca Helman con guadagno UHF 33dB e VHF 32 dB.
    I miei dubbi sono:
    Sul’amplificatore trovo 5 “bande?”: UHF, BV, BIV, BIII, BI. Perchè non trovo VHF?
    Ho due antenne collegate all’uscite UHF e BV? Sono collegate in modo corretto?
    Inoltre cosa sono le bande B?
    Abito in provincia di Parma.
    Grazie mille
    saluti
    Ivano

    1. Ciao. Grazie per l’interessamento. Sull’amplificatore non trovi VHF (Very High Frequency) semplicemente perchè l’amplificatore non supporta il range frequenziale VHF. La lettera B identifica il termine “Banda” ; è seguita da un numero romano, il quale identifica l’intervallo di frequenze a cui si riferisce la banda stessa (Ad esempio BIII, riguarda la banda 3 ossia tutte le frequenze VHF che vanno, se non ricordo male, da 174Mhz a 240Mhz). Per quanto riguarda le antenne, devi collegarle alle uscite relative al tipo di frequenze che tali antenne supportano(se l’antenna riceve frequenze UHF , va collegata all’uscita UHF ; se l’antenna riceve frequenze in banda 3 “BIII” , va collegata all’uscita BIII e cosi via).

  3. Gent.mo Giovanni,
    quali possono essere le cause/effetto della regolazione errata del guadano? Del troppo guadagno su un’antenna?
    Grazie mille

    1. Ciao. Una regolazione troppo alta del guadagno dell’amplificatore, provoca una distorsione del segnale. E’ come alzare di molto il volume su un altoparlante che riproduce dei suoni; con un segnale troppo potente, il suono risulterà distorto.

  4. Buongiorno Giovanni,
    Sto cercando di amplificare il segnale tv in campeggio.
    Ho una sola antenna ed ho acquistato un amplificatore da 20db con un solo ingresso per l’antenna e poi 4 uscite x la tv. È già alimentato perché ha il filo da attaccare alla corrente.
    Non ho installato l’amplificatore al palo dell’antenna ma all’interno della veranda.
    Il problema è che non si vedono molti canali e soprattutto il segnale è pulito solo x 15 min e poi inizia a saltare.
    Volevo sapere cosa può consigliarmi. Devo cambiare e prendere un nuovo amplificatore da palo? Ma in quel caso devo prenderlo senza cavo per alimentazione ma prendendo un alimentatore x la tv. È corretto?
    Grazie infinite
    Francesca

    1. Buongiorno Francesca. Innanzitutto devi installare l’amplificatore il più vicino possibile alla tua antenna (quindi sul palo dove è montata). E’ preferibile , inoltre , prendere nel tuo caso un amplificatore con un’entrata per l’antenna ed una sola uscita che arriverà al tuo televisore ; è probabile che il tuo amplificatore , avendo quattro uscite , divida il segnale, con la conseguenza di diminuire anche la sua intensità. Per quanto riguarda la ricezione , oltre a quanto detto , va considerato anche il problema dell’orientamento e della zona in cui tu fai campeggio. Se è una zona poco coperta puoi fare poco se non orientare l’antenna, al più vicino ripetitore che trasmette i canali che ti interessano. Perfeziona quindi il tuo impianto provando ad installare l’amplificatore sul palo dell’antenna ed orientando quest’ultima al ripetitore più vicino.

  5. Grazie, i suoi video sono sempre molto utili e spiegati in modo chiaro ma esaustivo.
    Vorrei chiederle una cosa. Purtroppo ho notato di avere problemi riguardo ai diversi canali, nel senso che la potenza tocca il 90-100% ma la qualità a mala pena il 10%. Ho allora pensato di acquistare un amplificatore, eventualmente da interni, per vedere se la qualità aumenta. C’è una relazione fra potenza e segnale, non so se con un amplificatore risolverei qualcosa. Spero possa darmi una sua opinione. Grazie e saluti.
    Raffaele

    1. Salve. Grazie per i complimenti e scusa per il ritardo nella risposta.
      Se la potenza del segnale è al 90/100 % , vuol dire che il segnale è abbastanza forte. Il fatto di avere un segnale abbastanza forte con una qualità pessima (10 % nel tuo caso), potrebbe dipendere da diverse cause : un difetto del tuo impianto, una trasmissione del canale poco efficiente oppure un decoder di scarsa qualità che non decodifica bene il segnale. Se non hai un amplificatore , ti consiglio vivamente di acquistarne uno , non da interni però…. Compra quello da palo che va messo vicino la o le antenne. Prova inoltre ad orientare bene le varie antenne (se ne hai più di una sul palo). Un Saluto.

  6. Buongiorno Sig. Giovanni,
    ho un quesito da chiederle; per un amplificatore da palo Map 3r3uu con assorbimento di mA 12v@105 posto in terrazzo, un alimentatore due uscite da 12v – 400mA posto in appartamento a piano terra (distante quindi 20m circa), può andare bene?
    Grazie per la sua risposta

    1. Buongiorno. Dovrebbe andar bene anche se bisognerebbe vedere il guadagno che ha l’amplificatore e se , con tale guadagno , riesce a ricevere bene il segnale senza saturazione (disturbo) dello stesso. Una eccessiva regolazione del guadagno all’amplificatore infatti , produce un effetto contrario a quanto si pensa. Amplificando troppo il segnale , si rischia di mandare lo stesso ad un valore troppo alto , valore che risulta poi difficile “gestire” dal decoder. Un Saluto.

  7. Gentile Giovanni complimenti per il sito e per il canale youtube.
    Le scrivo perchè volevo chiederle un ‘ informazione. Nel momento che andiamo a regolare col cacciavite il trimmer dell’ amplificatore da palo, se non si ha a disposizione un tester come possiamo sapere se il settaggio che abbiamo effettuato è ottimale?
    La ringrazio.
    Saluti Vito.

    1. Ciao. Grazie per i complimenti. Se non si ha a disposizione un tester , una buona regola , è quella di regolare il trimmer a metà ossia dare un mezzo della potenza all’amplificatore. Avendo un pò di pazienza invece , si potrebbero fare delle prove facendo delle ricerche canali ad ogni regolazione , per vedere quale sia il settaggio migliore con cui si riceve meglio. Un Saluto.

    2. Grazie Mille.
      Se non si ha a disposizione un tester , bisogna fare le diverse prove , cominciando a regolare le viti ad un valore basso , per poi aumentarlo piano piano ad ogni ricerca canali , se quest’ultima non trova i canali desiderati. Ovviamente , avendo a disposizione un tester , si eviterà di andare ogni volta al televisore per fare la ricerca canali poichè , si leggeranno direttamente vicino l’apparato ricevente (la o le antenne) , tramite tester , le potenze dei vari segnali ricevuti per ogni canale.
      Un Saluto.

  8. Buon giorno, grazie per tutte le spiegazioni e la chiarezza anche per dei “non tecnici”. Scrivo dalla Provincia di Firenze e il mio problema – impianto singolo con due calate per due prese tv – è di pochi multiplex (in particolare la UHF 38 dei canali HD di Mediaset) che si ricevono solo alcuni giorni, in altri o lo schermo è tutto nero o squadretta… su entrambe le tv di diversa marca. La cosa strana è che entrambi gli apparecchi indicano un livello del segnale intorno all’80 / 90% ma la qualità è molto instabile, passa nel giro di pochi secondi dal 70% al 20% per poi tornare subito al 60 / 70% e riscendere quindi al 10%. Com’è possibile, da cosa può dipendere? Segnalo che prima avevo un amplificatore, che però l’antennista ha scollegato perché a suo dire saturava molti segnali. Resto in attesa e ringrazio fin da ora!

    1. Salve. Da quello che scrive (la qualità del segnale non è stabile in qualsiasi momento) potrebbe trattarsi di qualche dispersione dovuta a qualche cavo danneggiato. Controllerei anche che i vari spinotti di tutto l’impianto siano a posto.
      Ripristinerei inoltre nell’impianto l’amplificatore , controllando la regolazione del guadagno che offre , in modo che , come già spiegato dal suo antennista , non saturi i vari segnali. Magari basta regolare il guadagno ad un valore minimo per ottenere una ricezione migliore.
      Saluti.

  9. Salve, complimenti per il sito e per il canale youtube con il quale ho scoperto questo thread.
    Ho da poco rimesso a nuovo l’impianto, con 2 UHF 1 Elika con filtro 5G, 1 EsseEmme con filtro 5G, amplificatore Fracarro MAP4R3UU da 40dB su entrambe le UHF e alimentatore Fracarro da 200mA. In discesa ho montato un derivatore a 5 uscite per le rispettive prese.
    Nonostante l’impianto nuovo, quando in strada passano scooter truccati o alcune vecchie auto a benzina, noto un evidente squadrettamento che finisce quando il veicolo si allontana. Cosa che con il vecchio impianto di 30 anni non succedeva. Stessa cosa succede anche quando fa maltempo, ma in maniera meno evidente ma più duratura. Da cosa può essere dovuto questo disturbo?
    Può essere la stessa motivazione del fatto che su alcune prese ho livello del segnale al 100% ma qualità al 40%?

    1. Ciao. Grazie per i complimenti 🙂
      A primo intuito , visto che mi dici che quando passano gli scooter truccati il segnale peggiora , potrebbe essere
      che l’impianto non abbia schermatura contro le varie interferenze presenti nell’ambiente. Ad esempio , per quanto detto , l’amplificatore dovrebbe avere una scatolina che lo protegge dalle suddette interferenze.
      Andrebbe però controllato tutto il sistema , per vedere se c’è qualche dispersione di segnale dovuta a qualche guasto (un filo semi danneggiato per esempio).
      Un saluto.

  10. Buongiorno e complimenti per il tutorial. Con una soluzione del tipo amplificatore, secondo lei, è possibile risolvere un problema di mancata ricezione, dopo lo switch off del 21 dicembre 2022, del mux Iris, Italia2 ecc. (buio costante), quello di Sportitalia (a volte si vede, alte, più frequenti, no) ecc. e quello di Nove ecc. (buio costante)?

    Notare che nella mia zona (Modena) il ripetitore dei rimanenti canali Mediaset, la cui ricezione non è problematica, è ubicato nella stessa località del summenzionato mux con problemi di ricezione, il che lascerebbe intendere che non si tratti di un problema d’orientamento dell’antenna.

    1. Buongiorno. Grazie per i complimenti 🙂
      Un problema di mancata ricezione , viene risolto iniziando , come prima operazione , a controllare se l’antenna o le antenne , sono puntate nella direzione corretta. Dopo questa verifica , si procede a “migliorare” il segnale ricevuto utilizzando un amplificatore.
      Deve controllare quindi se , il segnale dei canali che le interessano viene ricevuto e , dopo , perfezionare la ricezione
      con l’amplificatore.
      Ha verificato inoltre , di possedere un decoder per il digitale terrestre di seconda generazione (DVB T2) ed un televisore HD ?

  11. Buongiorno Giovanni e tantissimi complimenti per la chiarezza nelle spiegazioni.
    Devo fare un impianto tv con due antenne logaritmiche una posta verticalmente e una orizzontalmente sul palo il mio dubbio e’:
    avendo 4/5 punti tv in casa, oltre all’amplificatore , alimentatore devo aggiungere altro?
    Spero di essere stato chiaro.
    Grazie anticipatamente per la risposta.

    1. Buongiorno. Grazie per i complimenti 🙂 Dovendo far arrivare il segnale a 4/5 Tv , hai bisogno anche di un partitore di segnale ossia di un apparecchio , che ti permette di ripartire il segnale alle varie tv senza perdita di qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all'utilizzo di questi ultimi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Se desideri avere maggiori informazioni a riguardo , puoi consultare l'informativa estesa per i cookie , cliccando sul link "Privacy Policy" presente in fondo alla pagina che stai visitando.

Chiudi