Assemblare un PC – Montare il Dissipatore della CPU

Ciao a tutti ragazzi e benvenuti. Bene oggi andremo a montare il dissipatore del processore ossia il componente che ha il compito di raffreddare appunto il nostro processore , mantenendolo quindi a temperature ottimali di funzionamento.

Prima di procedere all’installazione però , vediamo un pò cosa c’è da sapere per poter scegliere al meglio questo componente in base alle nostre esigenze . Ok , procediamo .

Tipologie di Dissipatori

Fondamentalmente esistono in commercio due tipologie di dissipatori per il processore . Ci sono i classici dissipatori ad aria , ed i più efficienti dissipatori a liquido .

I dissipatori ad aria sono costituiti sostanzialmente da un radiatore metallico che assorbe il calore proveniente dal processore e viene poi raffreddato , per così dire , da un ventola installata su di esso , la quale elimina con l’aria il calore accumulato.

Radiatore dissipatore ad aria
Ventola del dissipatore ad aria

I dissipatori a liquido invece , oltre ad essere dotati di un radiatore munito di ventola , sono costituiti anche una da base che andrà a poggiare sul processore e che , tramite un liquido che circolerà dentro di essa , andrà ad assorbire calore dal processore , calore che poi , tramite il liquido , verrà trasmesso al radiatore che , a sua volta , lo eliminerà tramite la ventola.

Dissipatore a liquido
Utilizzo dei Dissipatori ad Aria

I dissipatori ad aria , essendo meno efficienti di quelli a liquido , vanno utilizzati in genere su quei processori di basso o medio livello che non andranno ad eseguire compiti particolarmente impegnativi e quindi non avranno a loro volta problemi di eccessivo surriscaldamento.

E’ consigliabile allora installare un dissipatore ad aria se avremo intenzione di utilizzare il nostro pc per operazioni , diciamo di base… (videoscrittura , ascolto di musica , visione di film , navigazione su internet) .

Utilizzo dei Dissipatori a Liquido

I dissipatori a liquido invece , vanno utilizzati in genere su processori di alto livello , che , eseguento compiti più impegnativi , si surriscalderanno maggiormente e , avranno bisogno quindi di essere raffreddati in maniera più efficiente.

E’ consigliabile installare un dissipatore a liquido se avremo intenzione di utilizzare il nostro pc per operazioni che richiedono maggiore potenza di calcolo , quindi per operazioni come il montaggio video , l’utilizzo di programmi di grafica 3d , l’utilizzo di programmi di progettazione CAD e cosi via.

Compatibilità del Dissipatore

Dopo aver quindi valutato quale tipo di dissipatore scegliere , dovremo infine stare stare attenti che questo sia compatibile con il socket della nostra scheda madre .

Dissipatore e socket scheda madre

Se ad esempio è presente un socket LGA1200 , il nostro dissipatore dovrà avere pure la compatibilità per essere montato su un socket LGA1200. Ovviamente possiamo determinare tale compatibilità consultando le caratteristiche del dissipatore che intendiamo acquistare.

Montare il Dissipatore

Ok procediamo adesso a montare il nostro dissipatore , io ne ho scelto uno a liquido con radiatore ad una ventola . Prima cosa che dobbiamo fare è predisporre il supporto per montare la base che farà contatto con il processore.

Supporto per la base del dissipatore
Montare il supporto per la base del Dissipatore

Se osserviamo la nostra scheda madre , noteremo che intorno alla zona dove è collocato il processore vi sono dei fori ; in questi fori andremo ad agganciare la base del nostro dissipatore utilizzando i vari supporti che vengono forniti in dotazione con esso . Vi raccomando di consultare anche le istruzioni di montaggio del dissipatore mentre farete questa operazione.

Fori scheda madre

Nel mio caso , per predisporre il supporto di aggancio , dovrò montare sul retro della scheda madre una piccola placca di plastica che si incastrerà nei fori della scheda madre che si trovano intorno al processore. Per fare ciò , posiziono il mio case in verticale e rimuovo il secondo pannello laterale che mi permette di accedere al retro della scheda madre ; fatto ciò , procedo quindi a fissare la placca in plastica come da istruzioni.

Retro del case
Supporto dissipatore
Supporto dissipatore

A questo punto , vado ad avvitare le viti fornite in dotazione , in corrispondenza delle chiamate della placca installata in precedenza , che sono visibili dai fori della scheda madre nella sua parte anteriore.

Viti di montaggio del dissipatore
Montare il radiatore

Ok adesso , procediamo a montare il radiatore ; essendo ad una ventola lo andrò ad installare in corrispondenza dell’apertura posteriore del case che si trova vicino al processore. Facciamo anche attenzione a montare il radiatore in modo che i suoi tubi (dato che si tratta di un radiatore a raffreddamento liquido) non facciano molto ingombro e permettano quindi di installare con comodità i successivi componenti.

Presa d'aria posteriore del case
Radiatore del dissipatore a liquido
Montare la ventola sul radiatore

Montato il radiatore , passiamo adesso a montare la ventola che lo andrà a raffreddare ; nel fare questa operazione poniamo anche attenzione al verso del flusso d’aria della ventola , ossia alla direzione in cui essa spingerà l’aria. La direzione è indicata da una freccetta presente su un lato della ventola.

Ventola del dissipatore a liquido
Freccia ventola di raffreddamento

A cosa ci serve sapere la direzione del flusso d’aria? Ci serve per poter montare la ventola in maniera ottimale , sotto il punto di vista del raffreddamento. Prendete adesso per buono questo concetto in quanto lo vedremo meglio nel video in cui andremo a montare le altre ventole di raffreddamento.

Quindi , osservando la direzione del flusso d’aria della ventola , montiamola sul radiatore in maniera tale che aspiri aria dall’esterno del case verso il suo interno , come anche consigliato nel libretto di istruzioni del dissipatore. Per fare ciò , assicuriamoci che la relativa freccia sulla ventola punti , una volta montata sul radiatore , verso l’interno del case.

Ventola del dissipatore a liquido
Montare la base del Dissipatore

Ok , andiamo ora a fissare la base del dissipatore sul processore. Prima di fare ciò potrebbe essere necessario applicare sulla superficie esposta del processore , una particolare sostanza che prende il nome di pasta termoconduttiva , la quale , avrà il compito di far trasferire correttamente il calore dal processore alla base del dissipatore.

Base del dissipatore a liquido
Pasta termoconduttiva

Alcuni dissipatori hanno già la pasta termoconduttiva pre applicata sulla relativa base , quindi , nel montaggio , non servirà applicarla , entrerà in contatto automaticamente con la superficie del processore durante il montaggio della base del dissipatore.

Pasta termoconduttiva pre-applicata

Se invece però la pasta termoconduttiva non è presente , dovremo applicarla noi. Basterà prendere la siringa contenente la pasta e , tramite essa , applicare la pasta formando un piccolo chicco di riso , come si suol dire , al centro della superficie del processore. Questo chicco di riso si andrà poi a distribuire sulla superficie del processore quando verrà schiacciato dalla base del dissipatore.

Pasta termoconduttiva

Bene fissiamo allora la base del dissipatore sul processore , facendo combaciare le relative viti di fissaggio con le relative chiamate che fuoriescono dai fori della scheda madre. Avvitiamo allora le viti seguendo uno schema alternato in maniera tale da far distribuire bene la pasta termica sulla superficie del processore.

Viti di fissaggio del dissipatore
Base del dissipatore a liquido
Sistemazione dei cablaggi

Procediamo poi a mandare , per cosi dire , i vari cavetti del dissipatore sul retro del case ; questo per poter fare in seguito dei collegamenti ordinati , evitando così di creare disordine.

Ok concludiamo il montaggio collegando i relativi cavetti . Per fare ciò , consultiamo sempre il manuale di istruzioni del dissipatore ed anche quello della scheda madre per fare bene i collegamenti.

Istruzioni montaggio dissipatore
Istruzioni montaggio dissipatore


Nel mio caso , collego la ventola del dissipatore al connettore della base ;

Collegamento della ventola del dissipatore


collego il connettore del tachimetro della pompa al connettore CPU_FAN ;

Collegamento del tachimetro pompa dissipatore


collego il cavo per la gestione dell’illuminazione del dissipatore ;

Collegamento cavo illuminazione dissipatore
Collegamento cavo illuminazione dissipatore
Collegamento cavo illuminazione dissipatore


Lascio per adesso scollegato il cavo di alimentazione della pompa che connetterò in un secondo momento.

Cavo di alimentazione pompa dissipatore

Chiudiamo infine provvisoriamente il retro del case , per poterlo così mettere in orizzontale ed installare con comodità i successivi componenti.

Retro case
Retro del case

Guarda Anche :

Batterie al Litio - Consigli per l'uso
https://giovanniraffaelemarchese.it/batterie-al-litio-consigli-per-un-buon-utilizzo/
Calzino anti umidità per auto
https://giovanniraffaelemarchese.it/calzino-anti-umidita-per-auto/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all'utilizzo di questi ultimi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Se desideri avere maggiori informazioni a riguardo , puoi consultare l'informativa estesa per i cookie , cliccando sul link "Privacy Policy" presente in fondo alla pagina che stai visitando.

Chiudi