Assemblare un PC – Installare un ssd M.2 PCI Express

Ciao a tutti ragazzi e benvenuti. Ok continuiamo ad assemblare il nostro pc andando a vedere oggi come si sceglie e come si monta l’ssd ossia il disco a stato solido.

In particolare , andremo ad installare una unità ssd di tipo M.2 PCI express , osservando anche su quali componenti hardware bisogna fare riferimento , per poterla scegliere in maniera tale che si adatti perfettamente al nostro sistema. Bene Procediamo 🙂

L’SSD M.2 PCI Express

Il disco ssd M.2 Pci Express è un componente di forma per lo più rettangolare , contraddistinto da una interfaccia , mediante la quale viene connesso alla scheda madre del nostro pc direttamente , quindi senza l’ausilio di alcun cavo.

Disco SSD M.2 PCI Express
Interfaccia M.2 del disco SSD

La Sigla PCI Express contraddistingue il protocollo di comunicazione di tale ssd; a questa sigla seguono delle cifre che rappresentano la versione del protocollo ed il cui valore , aumenta all’aumentare della velocità di trasferimento dati dell’unità ssd. quindi possiamo avere PCIe 3.0 – PCIe 4.0 – PCIe 5.0 e cosi via.

Velocità di trasferimento dati di PCI Express

Cosa considerare prima dell’installazione

Prima di installare allora uno o più ssd di tipo M.2 PCI Express, dobbiamo assicurarci che la scheda madre sia dotata di uno o più connettori M.2 e che , sia la scheda madre e sia il processore supportino il protocollo di comunicazione PCI Express con la sua relativa versione. Facciamo subito un esempio.

Se vogliamo per esempio utilizzare sul nostro sistema un disco ssd M.2 PCIe 4.0 , dovremo assicurarci che , il processore sia compatibile con il protocollo PCIe alla versione 4.0 ed anche la scheda madre abbia compatibilità con la versione 4.0 di suddetto protocollo.

Se montiamo infatti un ssd M.2 PCIe 4.0 con un processore ed una scheda madre che supportano per esempio la versione 3.0 del protocollo in questione , la nostra unità disco PCIe 4.0 , funzionerà come se fosse di tipo 3.0 non sfruttando quindi tutte le sue prestazioni. Bene detto questo procediamo adesso a montare gli ssd.

Installare un SSD M.2 PCI Express

Localizziamo sulla scheda madre il relativo connettore M.2 , esso ha una forma per lo più rettangolare ed è identificato anche in genere da un’etichetta stampata sulla scheda madre.

Connettore M.2
Connettore M.2

In linea con questo connettore possiamo notare la presenza di alcuni fori e di una piccola gommina quadrata ; i vari fori servono per fissare il disco ssd in base alle sue dimensioni , ed anche , per fissare l’eventuale suo dissipatore che vedremo fra poco , la gommina serve invece come punto di appoggio.

Fori di montaggio dell'SSD M.2 PCIe

Alcuni ssd m.2 hanno anche in dotazione una ulteriore gommina che va utilizzata come spessore per l’appoggio , questo nel caso l’ssd sia di tipo Single Sided ovvero abbia chip elettronici solo da un lato a differenza degli ssd Double Sided che li hanno su entrabi i lati. Avendo i chip solo da un lato , sarà necessario quindi un piccolo spessore in maniera tale da poter appoggiare il disco ssd correttamente.

SSD Single Sided
SSD Double Sided

Avendo un ssd Single Sided , applichiamo quindi lo spessore in dotazione , sul cuscinetto in gomma pre appicato sulla scheda madre.

Spessore di appoggio di un SSD M.2 PCIe

Connettere l’SSD al connettore M.2

Procediamo allora a connettere il nostro ssd inserendo delicatamente la parte dotata di contatti elettronici nel connettore M.2 ; effettuata la connessione , il nostro disco sarà in posizione inclinata rispetto al piano della scheda madre , questo perchè dobbiamo fissarlo ad uno dei fori che si trovano vicino al connettore M.2.

SSD M.2 PCIe pre installato sulla scheda maadre

Il fissaggio avviene mediante una particolare vite fornita in dotazione con il nostro ssd , e con la quale “assicureremo” per cosi dire il disco alla nostra scheda madre , avvitando la vite nel relativo foro , in corrispondenza della chiamata a forma di mezza luna presente sulla unità ssd.

Vite di appoggio SSD M.2 PCIe
Chiamata di fissaggio di un SSD M.2 PCIe

Nel nostro caso , fisseremo l’ssd avvitando la vite nel terzo foro a partire da destra dal connettore M.2 , poichè la dimensione del nostro ssd fa combaciare la chiamata a forma di mezza luna su detto foro.

Ogni foro è infatti contrassegnato da una sigla numerica che corrisponde alla misura della lunghezza dell’ssd da installare.

Fori di installazione dell'SSD M.2 PCIe

Spingiamo quindi delicatamente l’unità ssd in modo che si appoggi sulla particolare vite che abbiamo avvitato e blocchiamola avvitandola altresì con la relativa vite di bloccaggio.

SSD M.2 PCI Express montato sulla scheda madre

Installare il dissipatore dell’SSD M.2 PCI Express

Procediamo infine ad installare il dissipatore di calore , esso è costituito da un semplice pezzo metallico , dotato anche di una parte adesiva che andrà a fare contatto con l’unità ssd , in maniera tale da assorbirne il calore e trasferirlo al metallo di cui il dissipatore è costituito , che appunto , lo farà disperdere raffreddando quindi il disco.

Dissipatore di calore dell'SSD M.2 PCIe
Parte adesiva del dissipatore dell'SSD M.2 PCIe

Andiamo quindi a rimuovere il dissipatore dalla sua posizione iniziale , poichè in questo caso , tale dissipatore è stato fornito come accessorio insieme alla scheda madre.

Dissipatore di calore SSD M.2 PCIe

Procediamo poi a rimuovere il film protettivo della parte adesiva ; rimossa la
relativa protezione , andiamo a posizionare il nostro dissipatore sulla superficie della nostra unità ssd.

Pellicola protettiva della parte adesiva del dissipatore dell'SSD

Durante questa operazione , poniamo attenzione che la parte adesiva del dissipatore venga in contatto con l’ssd ed infine avvitiamo il dissipatore utilizzando le viti che andranno nei relativi fori che si trovano vicino al connettore M.2 . Nel fare questa operazione potrebbe anche essere necessario capovolgere il dissipatore , in modo tale che la posizione delle sue viti combaci con la posizione dei relativi fori di fissaggio. Ok , Abbiamo finito 🙂

SSD M.2 PCIe
Dissipatore dell'SSD M.2 PCI Express

Guarda Anche :

Tecnica efficace per unire due fili elettrici
https://giovanniraffaelemarchese.it/tecnica-efficace-per-unire-due-fili-elettrici/
Seno Coseno e Tangente - il Calcolo
https://giovanniraffaelemarchese.it/seno-coseno-e-tangente-il-calcolo/
Lampadine Led - Cose da Sapere
https://giovanniraffaelemarchese.it/lampadine-led-per-uso-domestico-cose-da-sapere/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Cliccando su "ACCETTO" acconsenti all'utilizzo di questi ultimi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Se desideri avere maggiori informazioni a riguardo , puoi consultare l'informativa estesa per i cookie , cliccando sul link "Privacy Policy" presente in fondo alla pagina che stai visitando.

Chiudi